La classifica “World's Best Specialized Hospital 2026”, elaborata dal settimanale statunitense Newsweek in collaborazione con la società di ricerca Statista, vede 41 ospedali italiani tra i migliori del mondo. Di questi, sei sono ai primi venti posti assoluti per specialità. Si tratta di:

  • Policlinico Gemelli di Roma (terza posizione in Ostetricia e Ginecologia e decima in Gastroenterologia)
  • Bambino Gesù di Roma (sesto in Pediatria)
  • Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, all’undicesima piazza dell’Oncologia
  • Rizzoli di Bologna (undicesimo in Ortopedia)
  • Monzino di Milano (quattordicesimo posto in Cardiologia)
  • Besta di Milano (quattordicesimo in Neurologia e diciassettesimo in Neurochirurgia)

Le specialità considerate
La classifica di Newsweek comprende anche altri quattro settori medici (Cardiochirurgia, Endocrinologia, Pneumologia e Urologia) ed è dominata dalla Mayo Clinic di Rochester (Minnesota, Usa), prima in ben sette specialità.
Con i suoi 41 centri, l’Italia perde il confronto con i vicini francesi (66 ospedali in classifica), con Germania (59) e Regno Unito (53), ma è molto davanti alla Spagna (28 strutture).
La Regione più rappresentata è la Lombardia (16 ospedali, di cui 13 a Milano), seguita da Lazio (otto centri, tutti a Roma) e Piemonte (quattro, tre a Torino).

Salute e medicina

Cristina Messa: «La chiave per migliorare la sanità italiana? La telemedicina sociale»

Cristina Messa: «La chiave per migliorare la sanità italiana? La telemedicina sociale»
Cristina Messa: «La chiave per migliorare la sanità italiana? La telemedicina sociale»

L’unica Regione del sud è la Campania, con due ospedali a Napoli (l’Istituto nazionale tumori Fondazione Pascale e l’Azienda ospedaliera universitaria Federico II).

I criteri di punteggio
Le classifiche di ogni specialità sono state elaborate da un panel di esperti formato da medici e giornalisti scientifici che hanno valutato oltre 2.300 ospedali in 28 Paesi del mondo. I criteri per stabilire i punteggi sono basati su un'indagine globale che coinvolge migliaia di professionisti sanitari e tiene conto di accreditamenti, certificazioni internazionali e dei risultati dei cosiddetti Prom (Patient reported outcome measures) che valutano la percezione dei pazienti sulla propria salute e qualità di vita.

I più tecnologici
Newsweek ha elaborato anche la “World’s Best Smart Hospitals 2026”, che individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.
Anche questa graduatoria è dominata dalla Mayo Clinic e dagli Stati Uniti, che piazzano otto centri nella top ten. Fuori dall’America ci sono la Charité Universitätsmedizin di Berlino in Germania (ottavo posto) e lo Sheba Medical Center di Tel Aviv in Isreale (nono).
L’Italia è presente nella classifica 2026 con 18 ospedali, sei dei quali nella top 100. La struttura meglio posizionata è l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, Milano (61° posto), seguito dal San Raffaele di Milano (72°), dal San Camillo Forlanini di Roma (74°), dallo Ieo (76°), dal Gemelli (86°) e dal Bambino Gesù (92°).