PHOTO
La Cronodieta permette di dimagrire in poche settimane seguendo i ritmi naturali della luce e del buio. Ecco il programma elaborato per BenEssere dalla nutrizionista dell’Istituto Auxologico Italiano Raffaella Cancello.
Schema A – Fase 1
Regime principale nella fase 1, dimagrante.
• Per chi: adulti che vogliono regolarizzare il metabolismo e dimagrire con la Cronodieta.
• Finestra alimentare: 8 ore.
• Digiuno: 16 ore.
• Quando: ore 8-16 o 9-17 o 10-18.
• Colazione completa alle ore 8 o 9 o 10.
• Pranzo completo intorno alle 12-13.
• Cena completa da concludere entro le 16, le 17 o le 18.
• Attività fisica: camminata a passo svelto di cinque chilometri (circa un’ora di marcia al giorno).
• Riposo notturno: durata del sonno di 7-9 ore per notte.
Schema B – Fase 1
Regime saltuario nella fase 1, dimagrante.
• Per chi: adulti che desiderano conservare l’abitudine del pasto serale alcuni giorni alla settimana.
• Finestra alimentare: 8 ore.
• Digiuno: 16 ore.
• Quando: ore 12-20 o 13-21.
• Al risveglio, soltanto acqua, tè, caffè o tisana non zuccherati.
• Colazione-pranzo completi alle ore 12-13.
• Spuntino (un frutto) alle ore 16-17.
• Cena da concludere entro le ore 20 o 21 senza carboidrati complessi
e con proteine magre.
• Attività fisica: camminata a passo svelto di cinque chilometri (circa un’ora di marcia al giorno).
• Riposo notturno: durata del sonno di 7-9 ore per notte.
Schema C – Fase 2
Regime adatto alla fase 2, di mantenimento.
• Per chi: adulti che desiderano mantenersi in forma seguendo la Cronodieta.
• Finestra alimentare: 10-12 ore.
• Digiuno: 12-14 ore.
• Quando: ore 8-20 o 9-21 o 10-20 o 11-21.
• Colazione completa
• Per chi prolunga il digiuno notturno, al risveglio soltanto acqua, tè, caffè o tisana non zuccherati.
• Pranzo completo.
• Spuntino eventuale pomeridiano.
• Cena leggera da concludere entro le ore 20 o 21.
• Attività fisica: camminata a passo svelto di cinque chilometri (circa un’ora di marcia al giorno).
• Riposo notturno: durata del sonno di 7-9 ore per notte.
Per tutti: marcia quotidiana
In tutti e tre gli schemi dietetici è previsto il movimento come parte integrante dei regimi, sia nella fase 1 (dimagrante) sia nella fase 2 (di mantenimento): il movimento accende il metabolismo. La raccomandazione è di camminare a passo svelto per cinque chilometri ogni giorno, se possibile.
Il contapassi, che ormai si trova come applicazione negli smartphone, consente di calcolare la quantità di moto che ognuno svolge quotidianamente. Chi può balli, vada in palestra, corra, scii, pratichi aquagym. L’esercizio è salute ed è un braccio della bilancia, assieme all’alimentazione corretta, per restare in forma o perdere peso.