Il micronutriente è ottenuto dal nostro organismo a partire dal beta-carotene, che colora di arancione i frutti. È importante per la salute delle ossa e della pelle, per il corretto processo visivo e per il buon funzionamento del sistema immunitario, come spiegano le nutrizioniste del team Smartfood dell’Istituto europeo di oncologia
Una ricetta ideale per la colazione del mattino ricca di vitamina A (utile per la salute delle ossa e della pelle) approvata dal team Smartfood dell’Istituto europeo di oncologia
La raccolta di pus in fondo alla gola può essere una complicanza della tonsillite, come spiega Paolo Schiavo, otorinolaringoiatra al Fatebenefratelli di Milano
Sintomi, diagnosi e trattamenti per una condizione che provoca gonfiore e spesso si manifesta in seguito a interventi e terapie oncologiche, come spiega Maria Claudia Simoncini, coordinatrice della Fisioterapia allo Ieo di Milano
Le antocianine, i pigmenti che tingono l’ortaggio, e il potassio della polpa esercitano un’azione benefica nei confronti del sistema cardiovascolare, spiegano le nutrizioniste del team Smartfood dell’Istituto europeo di oncologia
Una ricetta estiva con ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi Uv, suggerita dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Un piatto completo con ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, approvato dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Una ricetta leggera a base di ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, consigliato dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Un piatto estivo con ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, consigliato dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
I detergenti, gli shampoo e le creme da usare dopo una nuotata in vasca suggeriti da Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis, fondato in collaborazione con il Gruppo ospedaliero San Donato
Un vademecum a cura delle nutrizioniste del team Smartfood dello Ieo-Istituto europeo di oncologia per fare piazza pulita dei luoghi comuni privi di ogni fondamento e individuare le informazioni importanti per la salute
La ricetta di un classico piatto con ortaggi crudi arricchito dalla presenza di peperoni rossi, fonte strepitosa di vitamina C. La preparazione è consigliata dalle nutrizioniste del team Smartfood dello Ieo-Istituto europeo di oncologia
I consigli di Mario Romano, direttore del Centro oculistico di Humanitas Castelli di Bergamo, per utilizzare climatizzatori e ventilatori senza alterare la lacrimazione
Come approfittare della piscina o della vacanza al mare per allenare la muscolatura, aiutare la forma fisica e allontanare i doloretti alla schiena: i suggerimenti del fisiatra Pierpaolo Corbetta degli Istituti clinici Zucchi di Monza
È nata in Italia la Scuola di Scienze umane in oncologia. La presidente spiega quanto ci sia bisogno di formare una classe di giovani specialisti che curano il cancro con attenzione alla persona oltre che al percorso terapeutico
Sintomi, diagnosi e terapia del tipo di cancro più frequente dell’apparato genito-urinario dopo prostata e vescica, spiegati da Nicola Nicolai, direttore dell’Oncologia chirurgica urologica dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano
I piani alimentari per tornare in forma senza sacrifici elaborati per BenEssere dalla nutrizionista dell’Istituto Auxologico Italiano Raffaella Cancello
Le tre abitudini e gli ingredienti giusti per eliminare in fretta il gonfiore addominale suggeriti dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio di Milano, illustra le regole di prevenzione contro il batterio che provoca un’infezione delle vie respiratorie
Le cure per la fragilità scheletrica suggerite dall’endocrinologa Maria Luisa Brandi, presidente della Fondazione italiana ricerca sulle malattie dell’osso