Una ricetta estiva con ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi Uv, suggerita dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Un piatto completo con ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, approvato dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Una ricetta leggera a base di ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, consigliato dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Un piatto estivo con ingredienti ricchi di vitamine A, E, C e B3, che aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, consigliato dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
I detergenti, gli shampoo e le creme da usare dopo una nuotata in vasca suggeriti da Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis, fondato in collaborazione con il Gruppo ospedaliero San Donato
Un vademecum a cura delle nutrizioniste del team Smartfood dello Ieo-Istituto europeo di oncologia per fare piazza pulita dei luoghi comuni privi di ogni fondamento e individuare le informazioni importanti per la salute
La ricetta di un classico piatto con ortaggi crudi arricchito dalla presenza di peperoni rossi, fonte strepitosa di vitamina C. La preparazione è consigliata dalle nutrizioniste del team Smartfood dello Ieo-Istituto europeo di oncologia
Sintomi, diagnosi e terapia del tipo di cancro più frequente dell’apparato genito-urinario dopo prostata e vescica, spiegati da Nicola Nicolai, direttore dell’Oncologia chirurgica urologica dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano
I piani alimentari per tornare in forma senza sacrifici elaborati per BenEssere dalla nutrizionista dell’Istituto Auxologico Italiano Raffaella Cancello
Le tre abitudini e gli ingredienti giusti per eliminare in fretta il gonfiore addominale suggeriti dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio di Milano, illustra le regole di prevenzione contro il batterio che provoca un’infezione delle vie respiratorie
Le cure per la fragilità scheletrica suggerite dall’endocrinologa Maria Luisa Brandi, presidente della Fondazione italiana ricerca sulle malattie dell’osso
I consigli della nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione), per preparare bevande utili per contrastare il gonfiore addominale
Dal maggiociondolo si ricava la citisina, un farmaco che rende più facile chiudere con le sigarette, assicura il responsabile del Centro antifumo dell’Istituto dei tumori di Milano Roberto Boffi
Un piatto fresco a base di vegetali che aiutano a sgonfiare la pancia, approvato dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Un’operazione che può salvare la vita e che può essere effettuata anche con porzioni di organo da viventi, come spiega la specialista dell’Ismett di Palermo Giusy Ranucci
Una ricetta con ingredienti utili contro il gonfiore addominale, consigliata dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
Un piatto per chiudere il pasto ideale in un menu che contrasta la pancia gonfia, approvata dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione)
I legumi sono una fonte di proteine a tutti gli effetti. Per completare il loro apporto di aminoacidi vanno accompagnati con cereali e derivati per formare un piatto unico perfetto, come suggeriscono le nutrizioniste del team Smartfood dello Ieo-Istituto europeo di oncologia
Regimi come la cosiddetta liposcultura alimentare seguita da Simona Ventura promettono di ridurre il grasso localizzato. Funzionano? «Non ci sono studi per poter affermare che siano efficaci su molte persone e a lungo termine», risponde Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea – Centro di ricerca alimenti e nutrizione
Il fisiatra dell’Istituto scientifico italiano della colonna vertebrale Francesco Negrini spiega che lo sport in piscina può essere utile, ma non va inteso come correttivo
Come si esegue l’intervento per ridurre i cedimenti dei tessuti della parte inferiore del viso e quali sono le complicanze. Negli Stati Uniti è già autorizzato l’uso della tossina botulinica per evitare la sala operatoria
Il verde abbatte tra il 20 e il 70% dell’inquinamento che entra o che si forma negli appartamenti. Il primario di Pneumologia dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano spiega quali specie hanno efficacia comprovata per proteggerci dall’aria cattiva e bonificare le stanze