PHOTO
Ingredienti per 4 persone
• 120 g di orzo perlato
• 120 g di farro perlato
• 200 g di fagioli cannellini lessati
• 1 cipolla
• 1 porro
• 1 spicchio d’aglio
• Olio extravergine d’oliva
Preparazione
• Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una pentola capiente con un filo d’olio assieme al porro tagliato a rondelle e uno spicchio d’aglio.
• Lasciate soffriggere dolcemente finché le verdure non saranno tenere e profumate.
• Aggiungete nella pentola i cannellini, l’orzo e il farro. Mescolate bene per amalgamare tutti i sapori.
• Ora potete versare nella pentola dell’acqua calda o del brodo vegetale, quanto basta per coprire abbondantemente gli ingredienti. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere lentamente finché l’orzo e il farro non saranno teneri e la zuppa non avrà raggiunto la consistenza che preferite. Una volta pronta, versate la zuppa nelle ciotole e conditela con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva.
• E ricordate, per un tocco davvero vostro, potete aggiungere erbe aromatiche fresche tritate come rosmarino o timo, una macinata di pepe nero, un pizzico di peperoncino o magari una foglia di alloro durante la cottura. Ogni profumo che amate renderà questa zuppa un’esperienza unica.
La nota del food mentor
Variare i cereali nella nostra dieta non è solo una mossa intelligente dal punto di vista nutrizionale, ma rende i pasti più divertenti e golosi. Ogni cereale ha un suo profilo di nutrienti unico e usarne diversi permette di ottenere un apporto più completo di vitamine, minerali e fibre. Questa abitudine favorisce una dieta più equilibrata e può portare benefìci per il benessere generale. Quindi: bene pasta e riso, ma proviamo nuovi gusti e consistenze!


La ricetta è tratta dal nuovo libro del food mentor, chef e conduttore tv Marco Bianchi, Mollo tutto e mangio sano, edito da Rizzoli









