L’impianto cocleare è un dispositivo elettronico che si sostituisce alla parte danneggiata dell’orecchio, stimolan­do direttamente il nervo acustico attraverso impulsi elettrici. È costituito da una parte interna, inserita chirurgicamente, e una parte esterna che cattura i suoni e li trasmette alla componente impiantata.

Quando si utilizzano
Sono indicati per persone con sordità grave o profonda che non traggono beneficio dalle normali protesi acustiche. L’impianto aiuta a migliorare la percezione dei suoni e facilita lo sviluppo del linguaggio, soprattutto se applicato precocemente nei bambini.

Un percorso di riabilitazione
Dopo l’intervento, è necessaria una fase di riabilitazione con i logopedisti per imparare a interpretare i nuovi stimoli sonori. Non si tratta di sentire subito, ma di un apprendimento che richiede tempo e pazienza.

Manutenzione e aggiornamenti
L’impianto richiede una corretta manutenzione: la parte esterna va ricaricata regolarmente e le componenti possono essere aggiornate o sostituite per migliorare le prestazioni nel tempo. Controlli periodici aiutano a verificare il funzionamento e adattare il dispositivo alle esigenze dell’utente.