L’obiettivo, quando si parte per mare, montagna, lago o città d’arte, dev’essere staccare la spina e tornare a casa rigenerati. Per centrarlo, ecco i suggerimenti basati sugli studi scientifici recenti
La letteratura attiva stimoli speciali nei nostri neuroni. «Un testo appassionante crea una pausa rispetto alle preoccupazioni e ai pensieri ricorrenti e promuove il rilascio di dopamina, l’ormone del benessere», spiega Valentina Tobia, docente di Psicologia all’Università Vita-Salute San Raffaele
Studi recenti mostrano che le notti in bianco aumentano il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. «Quando dormiamo poco o male, il corpo interpreta la situazione come una minaccia e attiva meccanismi che portano a livelli più alti di zuccheri nel sangue», spiega Gian Paolo Fadini, professore di Endocrinologia a Padova
In stanze con schermi che simulano il mondo reale, i pazienti affrontano il terrore di volare, la paura dei cani, ma anche ansia e stress. Lo spiega Giuseppe Riva, direttore del laboratorio di Tecnologia applicata alla psicologia all’Istituto Auxologico Italiano