PHOTO
Tempo di preparazione: 1 ora
Ingredienti per 8 persone
• 60 g di cioccolato fondente al 70%
• 20 fragole
• granella di pistacchio
• 270 g di farina integrale + un po’ per la spianatoia
• 40 g di zucchero
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 1 uovo
• 1 tuorlo
• 40 ml di latte vegetale o vaccino
• 40 ml di olio extravergine di oliva
• 1⁄2 stecca di vaniglia
• 1 pizzico di sale
• 250 g di composta di ciliegie (con percentuale di zuccheri <37%)
Preparazione
• Miscelare in una terrina la farina integrale, lo zucchero, il lievito setacciato e il pizzico di sale.
• A parte sbattere con una forchetta l’uovo, il tuorlo, il latte e l’olio, unendo anche i semini della vaniglia (inciderla per il lungo e raschiarli dall’interno con la punta del coltello).
• Versare i liquidi al centro della farina e mescolare accuratamente, fino a ottenere un panetto compatto. Non sarà necessaria una lunga lavorazione: la pasta dovrà essere soda e non appiccicosa, quindi regolarsi aggiungendo poca farina o poco latte se necessario.
• Infarinare il piano di lavoro e stendere con il mattarello la pasta (che non necessita di riposo): a questo punto usarla per rivestire uno stampo da crostata, a bordi bassi, prima ricoperto con carta da forno.
• Riempire con la marmellata, livellarla e, se c’è una rimanenza di pasta, usarla per decorare la crostata con le classiche striscioline.
• Infornare a 180 °C per 35-40 minuti. Lasciare raffreddare completamente la crostata prima di servirla.
Suggerimento per un dolce smart
Le ciliegie contengono grandi quantità di antocianine, indagate per la loro capacità di imbrigliare i geni dell’invecchiamento. Con la cottura e la lavorazione se ne perdono un bel po’, ma quelli che restano nelle marmellate danno comunque benefici, come provano gli studi di tecnologia alimentare. L’ideale è scegliere prodotti, quali le composte, con percentuale di zuccheri inferiore al 37% del totale. Per quanto riguarda i dolci, sarebbe meglio che lo zucchero aggiunto non superi il 15% del peso totale dell’impasto: nel caso di questa ricetta, 40 grammi per 750 grammi circa d’impasto (appunto, il 15%).
La ricetta è tratta dal libro Le ricette Smartfood (Rizzoli, 2016), scritto da Eliana Liotta con Lucilla Titta e con il bollino scientifico del team Smartfood dello Ieo