Per il compleanno di papa Leone, che farà 70 anni il 14 settembre, BenEssere e le altre riviste del Gruppo San Paolo invitano lettrici e lettori a sostenere le attività del Dispensario pediatrico Santa Marta. Il centro, dentro le mura del Vaticano, è un luogo di carità che sostiene le famiglie meno abbienti, mamme in difficoltà alle prese con una gravidanza difficile o che non possono usufruire del Servizio sanitario nazionale.

Salute e medicina

Diventare papa può avere benefici sorprendenti per la salute

Diventare papa può avere benefici sorprendenti per la salute
Diventare papa può avere benefici sorprendenti per la salute

Non soltanto visite mediche, farmaci e terapie, ma soprattutto amore. «A tutti offriamo ascolto, sostegno e affetto, oltre all’assistenza pediatrica», spiega suor Anna Luisa Rizzello, da tre anni alla guida del Dispensario.

Un secolo di servizio
Nel 1921, Dula Draeck, una ricca signora newyorchese azionista della ditta di latte in polvere Drycko, propose all’allora Pontefice, papa Benedetto XV, di creare un servizio di distribuzione del latte per i bambini di Roma in condizioni di povertà. L’anno seguente, nel 1922, il progetto prese corpo e fu affidato alle Figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli, le suore che operano a Santa Marta, in Vaticano.

Nel centro pediatrico dentro le mura vaticane è garantita l'assistenza a chi non può usufruire del Servizio sanitario nazionale
Nel centro pediatrico dentro le mura vaticane è garantita l'assistenza a chi non può usufruire del Servizio sanitario nazionale

Nel centro pediatrico dentro le mura vaticane è garantita l'assistenza a chi non può usufruire del Servizio sanitario nazionale

L’opera, divenuta Fondazione nel 2008 per volontà di Benedetto XVI (e attualmente presieduta dall’elemosiniere della Santa Sede, monsignor Konrad Krajewski), è sempre stata nel cuore di ogni Pontefice, da Paolo VI a Francesco, che l’aveva voluta visitare già pochi mesi dopo la sua elezione, nel 2013. «Lo scorso Natale, quando, per motivi di salute, non gli era stato possibile venire qui», ricorda suor Rizzello, «eravamo andati noi, con i medici volontari, le mamme, i bambini, le famiglie, a salutarlo nel collegio di Santa Marta».

Specialisti degli ospedali
Oggi, il Dispensario offre servizi di pediatria, ginecologia, ecografia, oculistica, allergologia, dermatologia, psicologia, cardiologia, ortopedia, gastroenterologia, chirurgia. E c’è anche il dentista, con lo studio dove ci si accomoda sulla stessa poltrona odontoiatrica che fu di Giovanni Paolo II. L’assistenza medica viene estesa anche agli altri componenti della famiglia grazie alla collaborazione di medici specialisti che offrono gratuitamente la loro professionalità.
Dopo la nascita, quando il bambino ha tre mesi, si fa l’ecografia per le anche e poi le visite periodiche come in qualunque altro studio pediatrico. I controlli vengono effettuati mensilmente e ogni volta vengono distribuiti prodotti per l’infanzia (latte in polvere, pannolini, latte, omogeneizzati, pappe...) e i beni di prima necessità per tutta la famiglia, quando disponibili. Inoltre, qualora il medico prescrivesse al bambino dei farmaci, il Dispensario provvede a consegnarli.
L’attività del centro si avvale del lavoro e dell’aiuto di circa 70 volontari che ogni giorno si alternano per seguire i piccoli assistiti e per rendere accogliente lo spazio e i locali in cui si svolgono le visite e gli incontri. Il servizio professionale è offerto dai medici del Bambino Gesù, del Gemelli, ma anche da pediatri di base.

Come una famiglia
A oggi, le persone assistite provengono da ben 87 diversi Paesi del mondo, in particolare Perù e India, e poi Nigeria, Somalia, Est Europa e Asia, ma c’è anche qualche italiano che non può permettersi le cure. «Cerchiamo di capire la situazione dell’intero nucleo familiare», commenta suor Anna Luisa, «e poi di integrare le famiglie nei territori in cui vivono. Quando hanno il permesso di soggiorno e la tessera sanitaria, insistiamo perché prendano contatto con i pediatri di base; quando, invece, mancano i documenti interveniamo in altri modi».

Nel Dispensario Santa Marta si effettuano anche esami e visite alle donne in gravidanza
Nel Dispensario Santa Marta si effettuano anche esami e visite alle donne in gravidanza

Nel Dispensario Santa Marta si effettuano anche esami e visite alle donne in gravidanza

Il Dispensario non gode di particolari entrate, tuttavia molte sono le offerte e le donazioni che permettono al centro di essere una vera risposta alle problematiche di tantissimi bambini. Tanto che i servizi offerti si sono ampliati, grazie alla proposta della psicomotricità e del neurologo. Ma quello che più conta è che il Dispensario Santa Marta vuole anche e soprattutto essere un punto di riferimento, come una famiglia. «Tante sono le persone che tornano a trovarci», chiosa suor Rizzello, «e che non smettono mai di donarci il loro affetto».

Invia i tuoi auguri al Pontefice
Il 14 settembre papa Leone XIV compirà 70 anni. Per l’occasione, BenEssere e le altre riviste del Gruppo San Paolo invitano lettrici e lettori a inviare un regalo speciale al Pontefice. È possibile spedirgli gli auguri personalizzati con un pensiero, una dedica o un disegno, entro il 3 settembre, dal sito www.sanpaolodigital.it/auguri oppure con un messaggio Whats­App al numero 366.5624012. Tutti i messaggi che riceveremo saranno consegnati al Papa.
Inoltre, come segno concreto di auguri, il Gruppo editoriale San Paolo sosterrà il Dispensario pediatrico Santa Marta con una donazione e propone ai lettori di partecipare con un’offerta direttamente a:
Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta - Città del Vaticano - Iban: VA02001000000022116001. Causale: Auguri Leone XIV.