I cosiddetti ormoni bioidentici spesso incuriosiscono le donne per quella promessa di naturalità che il nome sembra dichiarare.
Ma di che cosa si tratta esattamente? Sono ormoni a tutti gli effetti, con la differenza che non sono testati in studi scientifici, né sottoposti al vaglio delle autorità competenti sulla sicurezza del farmaco.
Disponibili in preparazione galenica, o prodotti e commercializzati da un certo numero di aziende, vengono percepiti come una terapia naturale, ritagliata su misura da medici che studiano la medicina cosiddetta funzionale, cioè capace di rispettare le esigenze naturali dell’organismo.

Approcci non contemplati dalle linee guida scientifiche
Importante per chi li usa è sapere che la maggior libertà nell’uso degli ormoni bioidentici per curare i sintomi della menopausa non significa che non possano esserci dei rischi per la salute, e che è sempre opportuno effettuare i regolari controlli della mammella e dell’utero.
L’essere fuori dalle regole dei farmaci tradizionali non sempre garantisce la qualità del prodotto, ed è per questo che tali approcci sono completamente al di fuori delle linee guida delle società scientifiche.

Salute e medicina

Menopausa: il primo farmaco non ormonale che elimina le vampate

Menopausa: il primo farmaco non ormonale che elimina le vampate
Menopausa: il primo farmaco non ormonale che elimina le vampate

Altra cosa sono gli ormoni di derivazione vegetale che vengono utilizzati a livello vulvare per i sintomi legati all’atrofia vulvo-vaginale e che vengono commercializzati con un buon rigore, seppure siano poco studiati in casistiche controllate.

Abbagliate da informazioni che sono fuorvianti
Le donne che identificano gli ormoni bioidentici come soluzioni terapeutiche interessanti vengono a volte abbagliate da un’informazione fuorviante e perdono di vista che anche la Tos classica, la terapia ormonale sostitutiva a base di estrogeni e progesterone, è costituita da ormoni bioidentici, uguali a quelli che il corpo produce.
La differenza però è tutt’altro che trascurabile, dal momento che solo la Tos è studiata e testata su larga scala e viene prodotta in modo controllato e standardizzato, con un costo di vendita contenuto e accessibile.

Il testo è tratto dal manuale di Rosella Nappi Vivere bene in menopausa (Fabbri Editori)
Il testo è tratto dal manuale di Rosella Nappi Vivere bene in menopausa (Fabbri Editori)

Il testo è tratto dal manuale di Rosella Nappi Vivere bene in menopausa (Fabbri Editori)