La crema solare, quella con la massima protezione, la uso da anni perché so bene che i raggi Uv, oltre a regalare la tintarella, possono danneggiare la pelle. Recentemente ho sentito che anche i capelli risentono delle ripetute esposizioni d’estate. Qualche consiglio per me che adoro passare le giornate in spiaggia?
Sandra, San Lazzaro di Savena (Bo)

La risposta di Mario Valenti, dermatologo all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) e ricercatore presso Humanitas University

Gentile Sandra, in effetti non è solo la pelle a necessitare di protezione dai raggi solari. Anche i capelli, specie nelle giornate estive, soffrono e diventano più secchi, opachi, sfibrati e rovinati. Proteggerli dal sole non è solo una questione estetica: l’esposizione intensa ai raggi Uv è uno dei motivi per cui in autunno si verifica un aumento della loro caduta. Ogni giorno si perdono fisiologicamente dai 70 ai 100 capelli, che si rigenerano seguendo un ciclo di vita specifico. Tuttavia, questo numero può aumentare rapidamente a causa di fattori esterni, e uno di questi è proprio l’esposizione solare.

Alimentazione

I cibi che rinforzano i capelli

I cibi che rinforzano i capelli
I cibi che rinforzano i capelli

Aumentano le doppie punte
I danni si manifestano in genere con perdita di lucentezza e una capigliatura più secca e ruvida al tatto. Questo accade a causa del sollevamento delle cellule della cuticola, che riflettono meno la luce. La cuticola del capello è la sua parte più esterna, composta da cellule piatte e ricoperte di cheratina sovrapposte come le tegole di un tetto. È una barriera protettiva che impedisce la perdita di umidità e protegge il fusto dai danni esterni. Inoltre, il danneggiamento della cuticola favorisce la formazione delle doppie punte. Questi problemi si accentuano in estate, una stagione in cui i capelli sono già stressati da lavaggi più frequenti e bagni in acqua marina o contenente cloro, come quella delle piscine.

Dermatologia

Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina

Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina
Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina

Non va poi dimenticato che la chioma bagnata sotto il sole espone maggiormente il cuoio capelluto a rischi di irritazioni, esattamente come avviene con la pelle che ricopre il resto del corpo.

Filtri Uv da applicare ogni due ore
Come difendere capelli e cuoio capelluto dal sole? La protezione efficace inizia con la buona abitudine di portare un cappello o una bandana quando si va in spiaggia. Nelle ore più calde va sempre cercata l’ombra. È utile anche applicare spray e lozioni con filtri protettivi che riparano i capelli dai raggi Uv grazie all’effetto barriera e all’azione idratante sul fusto, che così tende a seccarsi meno e a mantenere la lucentezza, anche nelle chiome dove sono state applicate tinte colorate. Conviene scegliere prodotti specifici: in crema, più adatti per chi ha i capelli ricci, a base oleosa per chi ha una capigliatura crespa, o più acquosi in spray, ideali per chiome lisce e sottili. Vanno applicati appena si arriva in spiaggia sui capelli asciutti e bisogna ripetere l’operazione ogni due ore circa. Nel caso ci sia bisogno, è bene districare i capelli con le mani così da evitare ulteriori danni alle fibre.

Shampoo nutriente e maschera
Rientrati dalla spiaggia, la cura del lavaggio e dell’asciugatura è un altro elemento chiave per la protezione. Utilizzare shampoo delicati e nutrienti (per esempio, a base di olio di mandorla o di argan) e balsami, o meglio ancora maschere specifiche aiuta a recuperare l’idratazione dei capelli a fine giornata. Asciugare i capelli con un phon a bassa temperatura ed evitare l’uso della piastra contribuisce a ridurre l’impatto del calore su cuticole e corteccia del capello.

Le precauzioni per chi è calvo
Un ultimo consiglio per i lettori senza capelli. È importante ricordare che, in caso di diradamento dei capelli, come nell’alopecia androgenetica e nella calvizie maschile, il cuoio capelluto non protetto è esposto direttamente al sole. Questo aumenta il rischio di sviluppare tumori della pelle, come cheratosi attiniche e carcinomi cutanei, proprio come accade in altre parti del corpo non protette. Valgono quindi le spesse regole: non esporsi nelle ore centrali della giornata, coprire il capo con cappelli o bandane, applicare sempre la protezione solare.