Una doccia calda è un piacere: scioglie le tensioni muscolari, aiuta a rilassarsi e può persino favorire un sonno migliore. Però è sconsigliato farne un’abitudine, per i potenziali effetti negativi su cute e capelli. L’acqua troppo calda secca la pelle e la disidrata perché elimina in parte il film idrolipidico, cioè la pellicola sottile composta da grasso e da acqua che protegge la cute. Per questo poi la sentiamo “tirare”.

Non dissolvere il sebo
La pelle non è solo un involucro, è un organo fondamentale che ci protegge da agenti esterni e che contribuisce a regolare l’idratazione del nostro corpo. Il compito è svolto in gran parte dalla barriera cutanea, uno strato composto da cellule morte circondate da lipidi come ceramidi, acidi grassi e colesterolo. Questo strato è ulteriormente protetto dal cosiddetto mantello idrolipidico, un mix di sudore e sebo che mantiene la pelle idratata e al sicuro da infezioni e sostanze irritanti.

Dermatologia

Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina

Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina
Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina

Le docce calde, se fatte troppo spesso, possono compromettere questa struttura delicata. L’acqua calda dissolve il sebo, che è essenziale per mantenere la pelle elastica e protetta, e altera il pH, rendendo la barriera cutanea più vulnerabile, com’è stato dimostrato in alcuni studi.

Il poker di consigli
Alcune strategie semplici per godere dei benefici di una doccia senza rischiare di danneggiare pelle e capelli.
1. Preferisci le docce tiepide. La temperatura ideale è intorno ai 37 gradi, leggermente più calda della temperatura corporea, ma non bollente.
2. Fai docce brevi. Due-cinque minuti sono sufficienti per una pulizia efficace senza stressare la pelle e senza sprecare acqua.
3. Usa detergenti delicati. Evita prodotti con profumi intensi o ingredienti irritanti. Opta per formule delicate.
4. Idrata subito dopo. Al termine della doccia o del bagno bisogna ricordare di applicare una buona crema corpo ricca di principi attivi rigeneranti e idratanti come fospidina (fosfolipidi e glucosamina), burro di karité, vitamina E, acido ialuronico e glicosaminoglicani.

Il prodotto di mandorle
Ci si può anche idratare prima. Se si vuole evitare che la pelle del corpo si secchi e si disidrati, prima di fare la doccia consiglio di spalmare sul proprio corpo dell’olio di lino o di mandorle. Sono prodotti naturali che aiutano a mantenere la pelle più morbida ed elastica.

Allo specchio

La verità sulle creme antirughe

La verità sulle creme antirughe
La verità sulle creme antirughe

È bene anche passare un guanto di crine o di luffa sulla pelle. Utile farlo ogni dieci giorni, sempre prima di doccia o bagno, perché il massaggio aiuta a rimuovere le cellule morte sulla superficie. In alternativa, si possono utilizzare gli scrub, quei trattamenti utili per esfoliare lo strato più superficiale della pelle.

Mai più capelli rovinati
Anche i capelli, protetti naturalmente dal sebo prodotto sul cuoio capelluto, possono risentire di docce troppo calde. Questo strato oleoso li mantiene idratati, lucenti e protetti dalle aggressioni esterne. Quando viene eliminato frequentemente da lavaggi caldi, i capelli tendono a diventare secchi, fragili e opachi.
Molti pazienti con capelli secchi e sfibrati potrebbero migliorare la loro condizione semplicemente riducendo la temperatura dell’acqua durante la doccia e adottando detergenti meno aggressivi:
In conclusione, le docce possono essere un piacere che arricchisce la nostra routine quotidiana. Ma per preservare la salute della pelle e dei capelli, è fondamentale ridurre la temperatura e la durata della doccia, usare prodotti delicati e idratare la cute regolarmente: sono piccoli accorgimenti che fanno la differenza. Così possiamo goderci il relax di una doccia calda senza rinunciare al benessere della nostra pelle e dei nostri capelli.