La dieta ideale per la persona con diabete non va concepita come un regime restrittivo, ma come un insieme di indicazioni che in buona parte potrebbero essere applicate all’alimentazione di moltissimi adulti. Qui le principali, suggerite dalla nutrizionista Monica Giroli del Centro cardiologico Monzino di Milano.
Rispettare le porzioni consigliate, perché anche i cibi sani, in quantità troppo abbondanti, possono fare aumentare di peso.
• Rispettare le corrette modalità di assunzione dei pasti, quindi non saltare mai la colazione ma neanche pranzo e cena.
• Tenere conto che il pasto ottimale fornisce tutti i macronutrienti, cioè carboidrati, proteine, grassi (per esempio pasta integrale condita con pesce o legumi o carne o ricotta, verdura e un frutto medio; oppure una piccola porzione di primo al pomodoro, una di secondo, verdura e il frutto; oppure un secondo con pane integrale, verdura e frutta).

Diete e perdita di peso

Diabete, 7 miti sulla dieta da sfatare

Diabete, 7 miti sulla dieta da sfatare
Diabete, 7 miti sulla dieta da sfatare

• Privilegiare, per l’assunzione dei carboidrati complessi, alimenti ricchi di fibre, cioè cereali integrali e derivati, uniti al consumo, almeno tre volte a settimana, di legumi, che apportano ulteriore fibra, ma cercando di evitare di accoppiare nello stesso pasto pane e pasta e attenendosi alle porzioni consigliate.
Limitare gli alimenti che alzano particolarmente la glicemia, cioè zucchero, bibite gassate e zuccherate, dolci in genere, riso bianco, pane bianco, pizza, focacce e altri prodotti da forno con farina raffinata 00, come cracker o grissini.
Consumare almeno due-­tre volte al giorno ortaggi, ma anche un paio di porzioni di frutta fresca.
Limitare i prodotti ultraprocessati, cioè alimenti o bevande che subiscono diverse trasformazioni, con una lunga lista di ingredienti che spesso comprendono anche additivi.
• Introdurre nell’alimentazione almeno due-­tre porzioni di pesce a settimana e fra le carni preferire quelle magre e bianche (non oltre tre porzioni a settimana).
Usare per condire l’olio extravergine d’oliva, evitando burro, strutto, panna.
Dissetarsi preferibilmente con l’acqua e ricordare che è meglio limitare il più possibile l’assunzione di alcolici. Per chi non voglia farne a meno, preferire un bicchiere di vino da bere durante il pasto, evitando i superalcolici e la birra (che alza la glicemia).

Diete e perdita di peso

Annamaria Colao: «Scossa metabolica con la dieta Insulina stop

Annamaria Colao: «Scossa metabolica con la dieta Insulina stop
Annamaria Colao: «Scossa metabolica con la dieta Insulina stop