PHOTO
Ecco due esempi di menu, con e senza legumi, per raggiungere 30 grammi di fibra al giorno, la quantità raccomandata dal Fondo mondiale per la ricerca sul cancro per proteggersi dal tumore del colon-retto (una delle neoplasie più frequenti nei Paesi industrializzati), ma anche la quantità minima per chi ha problemi di stipsi.
I due esempi sono proposti dalla dietista dell’ospedale San Raffaele di Milano Ambra Ciliberto nel libro del gastroenterologo Silvio Danese L’intestino e le sue diete (Sonzogno).


L’intestino e le sue diete (Sonzogno) è l'ultimo libro del primario di Gastroenterologia del San Raffaele di Milano scritto insieme alla dietista Ambra Ciliberto. Il libro propone le terapie mediche e i programmi alimentari battezzati dalla letteratura scientifica per cercare di curare i problemi più comuni di stomaco e colon, dalla stipsi alla sindrome dell’intestino irritabile, dalla malattia di Crohn all’esofagite eosinofila, dalla diverticolosi al reflusso gastroesofageo.
La giornata tipo 1 (includendo i legumi)
• Colazione: porridge con latte, fiocchi di avena e semi di chia, un kiwi (13 grammi di fibra in totale)
• Spuntino: una porzione di frutta secca a guscio come le noci (3 grammi)
• Pranzo: pasta integrale e fagioli (8 grammi), insalata di pomodori (2 grammi)
• Merenda: una pera (4 grammi)
• Cena: uova con verdure miste e pane integrale, una mela cotta con la buccia (17 grammi in totale)
La giornata tipo 2 (escludendo i legumi)
• Colazione: yogurt bianco naturale con un cucchiaino di semi di lino (3 grammi di fibra), una banana (3 grammi)
• Spuntino: due prugne secche (2 grammi)
• Pranzo: riso integrale con pomodorini, merluzzo e spinaci (12 grammi in totale)
• Merenda: una mela fresca con la buccia (4 grammi)
• Cena: fettina di pollo, insalata mista e pane integrale (7 grammi in totale).