PHOTO
Paola Formica
Ho letto il vostro articolo sulla prima colazione sul numero di agosto. Io ho 75 anni e so che gli anziani dovrebbero assumere più proteine. Che consigli mi date? Grazie.
Angela, Lodi
La risposta di Maria Tieri, dietista del team Smartfood dello Ieo-Istituto europeo di oncologia di Milano (testo raccolto da Silvia Calvi)
A una certa età i muscoli si indeboliscono quindi va bene assumere un po’ più di proteine. E la colazione è un’ottima occasione per farlo. Perciò sì a uno yogurt greco, al cappuccino o a una tazza di latte (evitando però i biscotti zuccherati), ai frullati e agli smoothies che alle proteine uniscono i micronutrienti della frutta.
Durante l’invecchiamento, a parità di consumo proteico nella dieta, la formazione di proteine muscolari è meno attiva. Per conservare la massa muscolare, oltre all’esercizio fisico, la Società italiana di nutrizione umana raccomanda agli over 60 di aumentare gli apporti proteici (dagli 0,9 g/kg al giorno della popolazione generale, agli 1,1-1,5 g/kg).
Nella dieta degli anziani, non dovrebbe mancare un aminoacido essenziale in particolare: la leucina, importante per stimolare la sintesi proteica nel muscolo. Per avere una buona dose di leucina, un consiglio è quello di consumare la frutta secca a guscio come spuntino o a colazione, anche sotto forma di crema spalmabile (100% nocciole o 100% mandorle). Buone fonti di leucina sono anche i semi oleosi.









