PHOTO
A rendere la zucca un alimento prezioso è il contenuto di vitamina A o, più precisamente, del più importante precursore di tale vitamina, il betacarotene. La vitamina non è presente negli alimenti di origine vegetale, ma solo nelle fonti animali. Il nostro organismo, però, è in grado di trasformare alcuni carotenoidi, tra cui il betacarotene, in vitamina A, che svolge importantissime funzioni nell’organismo, a partire dal corretto processo di visione e dal normale sviluppo e differenziazione dei tessuti.
Oltretutto, il betacarotene, responsabile del colore arancione dell’ortaggio, di per sé ha capacità antiossidanti, cioè è in grado di contrastare la formazione di radicali liberi, che in eccesso danneggiano le strutture biologiche delle cellule.
L’ortaggio intagliato è il simbolo di Halloween, la celebrazione tipica del mondo anglofono ma ormai festeggiata anche in Italia: cade il 31 ottobre, la vigilia della festa cristiana di Ognissanti.
La zucca è considerata di stagione da agosto a dicembre.
Valori nutrizionali
(per 100 grammi di parte edibile)
La zucca ha appena 19 chilocalorie per 100 grammi di parte edibile, per la scarsa presenza di lipidi e proteine e il limitato apporto di carboidrati. L’acqua è pari al 94,6% del totale.
• Energia: 19 kcal
• Acqua: 94,6 g
• Zuccheri solubili: 2,5 g
• Carboidrati disponibili: 3,5 g
• Fibra totale: 0,5 g
• Proteine: 1,1 g
• Lipidi: 0,1 g
I minerali
I minerali maggiormente rappresentati nella zucca sono:
• potassio (202 milligrammi)
• ferro (0,9 milligrammi)
• fosforo (40 milligrammi)
La cottura top
La biodisponibilità del betacarotene aumenta con la cottura. Quindi va benissimo come da prassi cucinare la zucca. L’olio extravergine d’oliva è un condimento perfetto, perché i carotenoidi sono liposolubili: necessitano cioè di molecole di grasso per essere assorbiti dall’organismo.
Il record
La zucca è seconda solo alle carote per quantità di betacarotene. Le maggiori concentrazioni del fitocomposto si ritrovano nella frutta e verdura dal colore giallo-arancione, ma anche nelle verdure verdi a foglia come la rucola, nonostante il colore venga camuffato dal verde della clorofilla.
Le due specie
La zucca è un ortaggio che fa parte della famiglia delle Cucurbitacee. Il nome del vegetale è utilizzato comunemente per identificare diverse specie, ma le più note sono:
• Cucurbita maxima, dalla classica forma rotondeggiante, con buccia di varie colorazioni e polpa gialla;
• Cucurbita moschata, con un frutto allungato o cilindrico e una polpa compatta che può assumere una colorazione gialla o arancione.