Tempo di preparazione: 30 minuti


Ingredienti per 4-6 persone
• 100 g di farina di castagne
• 100 g di farina integrale
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 5 cachi morbidi, ben maturi
• 2 amaretti secchi
• 40 g di cioccolato fondente almeno al 70%
• 300 ml di acqua
• Olio extravergine di oliva q.b.


Preparazione
• Miscelate in una terrina la farina di castagne con la farina integrale, aggiungete il lievito setacciato e mescolate. Unite l’acqua, poco alla volta, fino ad avere un composto liscio. Lasciate riposare.
• Lavate i cachi e pelateli, quindi tagliateli a pezzi e schiacciateli con una forchetta, ottenendo una crema morbida. Aggiungete gli amaretti sbriciolati e mescolate accuratamente. Coprite e ponete in frigorifero fino al momento di utilizzare.
• Ungete con poche gocce di olio una padellina antiaderente, scaldatela e versate 2-3 cucchiaiate di pastella, in modo da formare una focaccina (non ci sarà bisogno di spandere il composto, che si allargherà da solo).
• Quando vedrete formarsi delle bollicine in superficie voltate la focaccina, usando una spatolina, e fate dorare anche sull’altro lato. Man mano che saranno pronte mettete le focaccine a raffreddare su una gratella o, in mancanza, su di un piatto.
• Al momento di servire disponete le focaccine sui piattini individuali e distribuitevi sopra la crema di cachi, a cucchiaiate. Cospargete con il cioccolato fondente tritato grossolanamente e servite.


Il suggerimento smart
Questo dolce squisito celebra la natura d’autunno, con le castagne ad accompagnare la mousse di cachi. È perfetto per offrire una merenda sana a bambini e adolescenti.

Mangiare sano

Cachi: un arancio che potenzia la vista

Cachi: un arancio che potenzia la vista
Cachi: un arancio che potenzia la vista

Il piatto è tratto dal libro Le ricette Smartfood (Rizzoli, 2017), scritto dalla direttrice di BenEssere Eliana Liotta insieme alla nutrizionista Lucilla Titta e approvato dallo Ieo-Istituto europeo di oncologia di Milano.