Ingredienti per 4 persone
• 700 g di cipolle
• 30 g di olio extravergine di oliva
• 4 fette di pane integrale (10 g circa l’una)
• 40 g di farina integrale
• Formaggio Gruyère (opzionale)
• 1,5 l di brodo vegetale
• Sale fino
• Pepe


Per il brodo vegetale
• 2 carote
• 1 patata
• 1 gambo di sedano
• 3 foglie di alloro o prezzemolo fresco
• 1 cucchiaino di curcuma (opzionale)
• 1 cipolla
• sale
• acqua


Preparazione
• Per il brodo vegetale, basterà mettere a bollire per circa un’ora, in un litro e mezzo di acqua, carote, cipolla, patata, sedano, prezzemolo o alloro, sale e, per chi lo desidera, un cucchiaino di curcuma. La verdura bollita potrà diventare un ottimo contorno da consumarsi anche il giorno dopo.
• Sbucciate e tagliate le cipolle a rondelle sottili, trasferitele in un tegame, unite l’olio e mescolate. Aggiungete il brodo vegetale caldo, coprite la pentola con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio. Dopo 20 minuti, unite la farina, mescolate accuratamente per eliminare tutti i grumi e aggiustate di sale. Proseguite quindi la cottura per altri 20 minuti: il risultato sarà una zuppa cremosissima.
• Se volete, aggiungete il formaggio e rimestate.
• Stendete alcune fette di pane su una teglia da forno, se volete copritele con il formaggio e infornatele con l’opzione grill a 200°. Sfornate quando si sarà sciolto il formaggio e si sarà formata la crosticina. Potete in alternativa, senza formaggio, tostare il pane al forno o nel tostapane.
• Versate in un piatto fondo la zuppa di cipolle, accompagnata dalla fetta di pane al formaggio.

Valori nutrizionali per persona

• Energia: 166 Kcal

• Proteine: 3,3 g

• Lipidi: 6,6 g

• Carboidrati totali: 23,6 g

• Fibra totale: 5 g

Mangiare sano

Zuppe invernali per scaldarsi e fare il pieno di sali minerali

Zuppe invernali per scaldarsi e fare il pieno di sali minerali
Zuppe invernali per scaldarsi e fare il pieno di sali minerali

 

Ricetta elaborata per BenEssere dalla nutrizionista Stefania Ruggeri, prima ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione), e dalla youtuber Pamela Montagnini, di Sana veloce vegetariana.