Correre fa bene, ma è importante come per qualsiasi sport farlo in sicurezza, sempre meglio dopo essersi sottoposti a una visita sportiva dal proprio medico. Ecco sette consigli.

Iniziare gradualmente
Per iniziare, si può correre tre volte a settimana, a giorni alterni. È consigliabile partire con una camminata veloce di mezz’ora. Dopo un paio di settimane, si può alternare gradualmente la camminata con momenti di corsa, per esempio un minuto di cammino e un minuto di corsa, per 10-15 minuti di esercizio complessivo, fino ad arrivare a correre in maniera consecutiva per mezzora o più.

Adottare un equipaggiamento adatto
Meglio utilizzare abbigliamento di tessuto tecnico traspirante, mentre va evitato il cotone. L’ideale è avere a disposizione un antivento o un antipioggia se ci si allena all’esterno e scegliere scarpe con un buon grado di ammortizzazione per le lunghe distanze.

Imparare a respirare
La respirazione diaframmatica o addominale (inspirando dal naso ed espirando dalla bocca) evita l’affanno e migliora la resistenza.

Fare stretching prima e dopo l’allenamento
Gli esercizi di allungamento devono riguardare principalmente ginocchia, glutei, polpacci e quadricipiti.

Evitare problemi da sovraccarico
I più frequenti sono dolori al ginocchio, tendini irritati, stiramenti e crampi. Per non averne, è opportuno rinforzare i muscoli con esercizi mirati. Preferire l’asfalto alla corsa su terreni non compatti. Fare riscaldamento e stretching prima dell’allenamento. Assumere magnesio, ma anche una banana prima della corsa è sufficiente.

Curare l’alimentazione
Bilanciare carboidrati, proteine e grassi buoni, ma non dimenticare mai l’idratazione. Se la corsa dura più di 90 minuti, si può portare con sé una borraccia con una bevanda sportiva che contenga sodio e potassio.

Adottare un corretto stile di vita
È fondamentale non fumare, evitare gli alcolici, rispettare le corrette ore di sonno.