Il sudore è la nostra vera arma contro il caldo. Lo consideriamo fastidioso, imbarazzante, ma è fondamentale, perché regola la temperatura del corpo: l’acqua raffredda la pelle. Ecco alcune curiosità e alcuni falsi miti, con la consulenza di Luca Maderna, direttore del centro di Neurofisiologia dell’Auxologico San Luca a Milano.

Bere acqua fa sudare di più
Falso
. L’equivoco che bere tanto faccia sudare nasce dal fatto che quando fa caldo si è assetati. D’estate bisogna bere molto per reidratarsi.

Acqua del rubinetto dopo una sudata
Vero
. Sudando si perdono anche sodio, magnesio e potassio. Per reintegrare i sali minerali persi è necessario bere acqua medio-minerale, come può essere quella del rubinetto.

Mangiare sano

Acqua: i falsi miti da sfatare

Acqua: i falsi miti da sfatare
Acqua: i falsi miti da sfatare

Si possono perdere dieci litri di liquidi al giorno
Vero
. La maggior parte delle persone produce fino a un litro di sudore all’ora quando la temperatura è molto elevata (stessa quantità dopo un’ora di allenamento intenso), tanto che si possono espellerne fino a dieci litri al giorno.

Abbiamo due-quattro milioni di ghiandole sudoripare
Vero
. Il sudore, che è indispensabile, viene prodotto dalle ghiandole sudoripare: ognuno di noi ne ha tantissime, tra i due e i quattro milioni. Si trovano nello strato intermedio della cute umana, soprattutto a livello della fronte, delle ascelle, del cuoio capelluto, di piedi e mani. Quando la temperatura supera i 37 gradi, il cervello invia segnali a quelle ghiandole per produrre e rilasciare liquidi: il sudore appunto, che evaporando rinfresca la pelle.

Una birra ghiacciata per sudare meno
Falso
. Attenzione a quello che si mangia e si beve: alcol, caffeina e cibi piccanti fanno sudare di più. Oltre al caldo e all’attività fisica, la produzione di sudore può essere influenzata da condizioni fisiologiche come la menopausa o la pubertà, malattie metaboliche quali l’ipotiroidismo e il diabete, o emotive come l’ansia e la paura, ma anche all’assunzione di alcuni farmaci.

Il sudore dell’ansia è diverso
Vero
. La secrezione di sudore quando fa caldo si manifesta soprattutto a livello del torace, del collo e della fronte. Emozioni più o meno intense come l’ansia e la paura possono invece portare a una sudorazione diversa soprattutto su mani, piedi e ascelle e cuoio capelluto.

Salute e medicina

Mani sempre sudate: è vero che esiste un intervento?

Mani sempre sudate: è vero che esiste un intervento?
Mani sempre sudate: è vero che esiste un intervento?

È d’aiuto asciugarsi con un panno
Falso
. La perdita di calore del corpo avviene grazie all’evaporazione del sudore, che rinfresca la pelle. Per questo motivo, asciugarsi continuamente con un panno è sbagliato, perché ostacola la dispersione termica. Buona idea invece fare un bagno in mare o comunque lavarsi frequentemente per rinfrescarsi (ma con detergenti neutri).

È sconsigliato indossare indumenti sintetici
Vero
. I tessuti sintetici producono un’elevata umidità sulla pelle e contrastano l’evaporazione dell’acqua. Quando la temperatura sale, invece, meglio vestiti di lino, cotone o fibre naturali, possibilmente bianchi, per riflettere la luce solare.

Usare gli antitraspiranti fa venire i tumori
Falso
. La teoria diffusa è che gli antitraspiranti impediscono la traspirazione della pelle, facendo accumulare tossine a livello dei linfonodi. Basterebbe però sapere come si sviluppa un carcinoma per comprendere che questa tesi è del tutto priva di fondamento.

Il sudore è salato
Vero
. È leggermente salato, con una concentrazione variabile di sali (soprattutto sodio e potassio), residui metabolici ed elettroliti.

Gli adolescenti hanno un sudore acido
Vero
. Causa del cattivo odore non è il sudore in sé, ma i batteri che sono alimentati dai lipidi presenti nel sudore stesso. Un altro motivo del cattivo odore (o del sudore acido) sono gli ormoni: il problema passa, al passare della pubertà.

Le donne hanno più ghiandole sudoripare
Vero
. Tuttavia, gli uomini tendono a sudare il doppio delle donne.