La lettura ci aiuta a decifrare il mondo, ad affrontare la vita e a sviluppare quella elasticità mentale che ci fa restare giovani. Se la lettura, come dimostrano gli studi scientifici, oltre che un piacere è un farmaco per la mente, per i più piccoli è anche qualcosa di più; un elemento indispensabile per la crescita, per sviluppare abilità cognitive e sociali. Ma il supporto su cui si legge, carta o apparecchi digitali, non è indifferente. Il mezzo condiziona il modo in cui viene appreso il contenuto.

Cari, vecchi volumi
Il 70% degli italiani, secondo l’Istat, legge solo libri stampati. A 25 anni dall’arrivo sul mercato dei primi e-reader, e nonostante la diffusione di massa di computer, telefoni cellulari e tablet, quello dei libri è un ambito nel quale la rivoluzione digitale stenta a modificare le abitudini. E non si tratta solo di resistenza culturale al cambiamento.
A confermare quanto l’esperienza di lettura sulla pagina di carta sia diversa e per certi aspetti più soddisfacente e proficua di quella su supporti digitali è, oltre ai lettori, una vasta letteratura scientifica. I testi digitali, per esempio, mancano della cosiddetta navigabilità spaziale, quel senso della posizione dato dal coincidere tra il volume di pagine lette e l’avanzamento della narrazione.
Interessante leggere quanto sostiene Charles Spence, del dipartimento di Psicologia sperimentale dell’Università di Oxford: «L’esperienza di interagire con un libro offre al lettore le potenzialità di un incontro che coinvolge tutti i sensi. Non solo la vista e la sensazione tattile, ma anche l’odore caratteristico e il particolare suono prodotto dalle pagine mentre vengono girate».

Bambini e adolescenti

Iniziare a suonare da bambini protegge il cervello per tutta la vita

Iniziare a suonare da bambini protegge il cervello per tutta la vita
Iniziare a suonare da bambini protegge il cervello per tutta la vita


Se per gli adulti, lettori già formati, la scelta riguarda soprattutto l’agio e il piacere di sfogliare le pagine di carta, contro la comodità di un lettore digitale, per quanto riguarda bambini e ragazzi il discorso cambia.

Concentrazione profonda
Una delle più citate ricerche sui differenti processi cognitivi innescati dalla lettura su carta e su supporti digitali in età scolare l’ha condotta un gruppo di ricercatori israeliani (del Safra brain research center dell’Università di Haifa). A 82 studenti delle medie sono stati dati da leggere diversi testi sullo schermo del computer e su pagine stampate. Dai questionari di verifica è emersa una comprensione del testo significativamente maggiore nella lettura su carta.
«I media digitali offrono una sorgente di informazioni ed esperienze apparentemente infinite, aumentate dalle opzioni multimediali e interattive», spiegano i ricercatori, «un contesto che richiede la capacità di spostare la concentrazione e l’attenzione in modo flessibile, stimolando un approccio rapido e superficiale ai testi, che pregiudica la comprensione. Di conseguenza i media digitali posso risultare meno adatti per il più lento e impegnativo processo cognitivo, linguistico e meta-cognitivo (la riflessione sui propri processi cognitivi, ndr) che caratterizza la lettura profonda».
Le conclusioni di questo studio ricalcano i risultati di una ricerca condotta nel 2022 dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) sui quindicenni di 30 Paesi: chi preferiva la lettura su carta otteneva in media 49 punti in più nel Programma per la valutazione internazionale degli studenti. Si è inoltre evidenziata un’associazione tra la lettura di libri cartacei e la passione per la lettura.

I nativi digitali
Lo scienziato cognitivo Daniel Willingham, autore del libro
La mente che legge (The reading mind: A cognitive approach to how the mind reads), sostiene che per i cosiddetti “nativi digitali” sono le aspettative di intrattenimento a essere cambiate. La consuetudine con le tecnologie digitali non ridurrebbe la capacità di mantenere l’attenzione ma favorirebbe un approccio impaziente, con l’aspettativa di avere sempre nuovi stimoli visivi, testuali, sonori, e la convinzione che un’esperienza interessante richieda uno sforzo minimo. La lettura profonda richiede invece “pazienza cognitiva” e impegno.
Spiega Laura Iuvone, responsabile di Neuropsichiatria infantile alla Fondazione Don Gnocchi di Roma: «I supporti digitali rischiano di distrarre o di favorire un’attenzione più meccanica. Nell’infanzia il bambino fa una conoscenza del mondo da protagonista attivo, non da spettatore. Nel bambino l’esperienza di lettura è complessa, non c’è solo il rapporto con le parole, ma anche con il supporto fisico e con le interazioni affettive mediate dal libro: il bambino sperimenta prima di tutto che il libro è un oggetto con cui è interessante interagire, prima è un’esperienza sensoriale, poi diventa veicolo di contenuti».

Lavoro

Gli hobby manuali sviluppano l’intelligenza

Gli hobby manuali sviluppano l’intelligenza
Gli hobby manuali sviluppano l’intelligenza

Che la lettura delle pagine stampate sia importante per sviluppare le capacità di concentrazione e approfondimento è una consapevolezza che si sta facendo strada anche tra le istituzioni. La Svezia, uno dei primi Paesi europei a favorire la digitalizzazione nelle scuole, dopo aver riscontrato che come conseguenza era notevolmente diminuita la capacità di lettura degli studenti, ha fatto marcia indietro, valorizzando il metodo di apprendimento tradizionale. E recentemente si è fatto sentire anche il Parlamento europeo, che nella risoluzione del 14 settembre 2023 sul Futuro del settore dell’editoria, ha sottolineato l’importanza della lettura per i più piccoli, «in particolare dei libri stampati, per lo sviluppo delle competenze cognitive e di alfabetizzazione dei bambini».
Dice Iuvone: «Se noi aiutiamo il bambino a conoscere un volume stampato come un oggetto interessante, poi arriva anche l’interesse per i significati delle parole».

Ad alta voce
Muovere i primi passi nel mondo della parola stampata in tenera età accompagnati da un adulto aiuta la maturazione cerebrale. Uno studio condotto da ricercatori delle università di Cambridge e Warwick, in Inghilterra, pubblicato sulla rivista
Psychological Medicine, ha mostrato che se si entra in contatto con la lettura fin da piccoli, una volta diventati adolescenti si tende a ottenere risultati migliori nei test cognitivi e anche a godere di una migliore salute mentale.
Iuvone è responsabile scientifica del progetto Le.Pre. (“Leggimi presto, leggimi con”), realizzato dalla Fondazione Don Gnocchi in collaborazione con la Asl Roma 1 e le Biblioteche di Roma, per la promozione della lettura ad alta voce con bambini d’età prescolare. «La direzione che prenderà lo sviluppo è radicata nella prima infanzia e la familiarità con l’oggetto libro rimane per tutta la vita».

Bambini e adolescenti

Ansia da prestazione a scuola? Meno compiti, meno gare e più empatia

Daniela Chieffo: «Ansia da prestazione a scuola? Meno compiti, meno gare e più empatia»
Daniela Chieffo: «Ansia da prestazione a scuola? Meno compiti, meno gare e più empatia»