PHOTO
Ho qualche curiosità riguardo al colon irritabile (credo si chiami così, e non colite, giusto?). Come mai i sintomi si accentuano durante il ciclo mestruale? A partire da quale età si possono manifestare per la prima volta? Ed è possibile guarire?
Monica C.
La risposta di Vito Annese, direttore dell’unità di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva del policlinico San Donato e professore associato di Gastroenterologia all’Università
Vita-Salute San Raffaele di Milano
Gentile Monica, sarebbe più corretto in effetti parlare di intestino irritabile, in quanto tutto l’intestino (e non soltanto il colon) potrebbe essere responsabile dei sintomi. Inoltre, non si è in presenza di un’infiammazione (condizione che in medicina richiede il suffisso “-ite”), ma piuttosto di un’alterata funzionalità.
I sintomi peggiorano con le mestruazioni perché in quel periodo si verifica un’aumentata percezione viscerale, che è uno dei fattori scatenanti dei sintomi nell’intestino irritabile.
Tali sintomi possono manifestarsi a partire dall’adolescenza, normalmente fino alla terza-quarta decade di vita. Più infrequente è l’esordio tardivo, che a quel punto richiede maggiori approfondimenti diagnostici.
Per definizione, si tratta di un disturbo cronico che alterna periodi di benessere a periodi sintomatici. Nel tempo in almeno un terzo dei casi i sintomi scompaiono, in oltre il 50% i sintomi sono presenti ma meno fastidiosi, e raramente peggiorano.