Come risulta da uno studio, il contatto con le labbra di un’altra persona è il ricordo che più rimane impresso nella memoria, al punto che gli individui riescono a ricostruirne ben il 90% dei particolari anche a distanza di decine d’anni. L’endocrinologo e sessuologo Emmanuele A. Jannini spiega come mai per noi è così importante
«Il primo passo da parte dello specialista è l’analisi della motivazione che spinge ad andare alle sedute», spiega Chiara Ruini, docente di Psicologia clinica a Bologna. «Può essere l’esigenza di gestire meglio i conflitti, di ritrovare un’intesa sessuale o magari il bisogno di capire come affrontare gravi problemi personali»
Perché ci piace una persona e non un’altra? Perché cadiamo nella passione? E perché restiamo legati a lungo oppure no? Nel cervello entrano in gioco sostanze che favoriscono l’affinità, frutto di milioni di anni di evoluzione, che hanno plasmato i nostri istinti e che continuano ancora oggi a influenzare l’eros
In un libro intenso, Un piano per rinascere, l’artista siciliana racconta la sua convivenza con un uomo violento, che la screditava continuamente, che la demoliva e la minacciava. Un uomo che per fortuna ha trovato la forza di lasciare
Secondo uno studio, il colpo di fulmine si verifica dopo 0,2 secondi da uno sguardo e investe 12 aree del cervello. Ma le coppie a cui accade durano di più? Ecco cosa si è scoperto
Bisogna distinguere il timore comprensibile di essere lasciati dal senso malato di possesso. Lo psichiatra Giancarlo Cerveri, primario a Lodi: «L’insicurezza emotiva può nascondere un complesso di inferiorità»
Oltre al basilare irrefrenabile impulso di accoppiarsi, la sessualità può coinvolgere le funzioni della neocorteccia cerebrale. È in quel momento che intervengono, nell’amore, la consapevolezza di un progetto da costruire insieme
Elisa Veronesi, psicoterapeuta, e Paolo Maria Manzalini, psichiatra