logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Home page>Salute e medicina>Parkinson, i sintomi pre...

Video

Salute e medicina
Parkinson, i sintomi premonitori

I segnali che possono far sospettare la malattia neurologica e come si arriva alla diagnosi. Ne parla Angelo Bellinvia, neurologo al Centro Santa Maria Nascente di Fondazione Don Gnocchi a Milano, nel programma di Telenova Lo spazio di BenEssere, condotto da Agnese Pellegrini.

Salute e medicina

Matteo Stocco: «Nasce il nuovo Policlinico di Milano, a ispirarlo la neuroarchitettura»

Il direttore generale dell’ospedale annuncia l’inaugurazione a dicembre dei primi due blocchi della cittadella della salute. Il progetto, firmato dall’archistar Stefano Boeri, riunisce i principi delle neuroscienze e della psicologia ambientale, con grande attenzione alla luce e alla natura. A marzo 2026 si completerà l’opera con il giardino pensile, un polmone verde sul tetto con percorsi di riabilitazione per i pazienti e orti terapeutici

Silvia Calvi
13 novembre 2025
Matteo Stocco: «Nasce il nuovo Policlinico di Milano, a ispirarlo la neuroarchitettura»
Matteo Stocco: «Nasce il nuovo Policlinico di Milano, a ispirarlo la neuroarchitettura»
Etica e ben essere

Il diritto di sapere: la chiarezza è la prima cura

«Ascoltare i pazienti è il nostro dovere, per capire veramente chi abbiamo davanti a noi e come possiamo curarli meglio. Noi siamo qui per loro, non loro per noi». Scriveva così Umberto Veronesi, il grande oncologo che il 28 novembre avrebbe compiuto cento anni. Anche la legge italiana sancisce che i malati debbano essere capiti e informati

Redazione
13 novembre 2025
Il diritto di sapere: la chiarezza è la prima cura
Il diritto di sapere: la chiarezza è la prima cura
Salute e medicina

Alla Don Gnocchi di Salerno la riabilitazione sfrutta tecniche da cinema

Nel nuovo Centro di eccellenza campano, la ricerca avanzata e modelli virtuali simili a quelli che si usano per i film migliorano il recupero motorio di pazienti con patologie neurologiche, come l’ictus. «Grazie a 12 telecamere possiamo trasformare il movimento in dati utili per sviluppare percorsi personalizzati», spiega il responsabile, Marco Germanotta

Paola Rinaldi
12 novembre 2025
Alla Don Gnocchi di Salerno la riabilitazione sfrutta tecniche da cinema
Alla Don Gnocchi di Salerno la riabilitazione sfrutta tecniche da cinema
Salute e medicina

La storia di Emanuela: «Mi ha detto “mamma, ho male alle gambine”; era una sindrome che lo paralizzava»

L’insegnante pugliese racconta l’incubo in cui si è trovata insieme al marito, quando hanno ricoverato il figlio dopo una banale influenza: il citomegalovirus aveva aggredito il sistema nervoso

Claudia Presicce
6 novembre 2025
La storia di Emanuela: «Mi ha detto “mamma, ho male alle gambine”; era una sindrome che lo paralizzava»
La storia di Emanuela: «Mi ha detto “mamma, ho male alle gambine”; era una sindrome che lo paralizzava»
Salute e medicina

Sindrome di Guillain-Barré: i sintomi e le cure

Un focus sulla malattia rara a cura di Adele Civino, responsabile dell’unità di Reumatologia e Immunologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce

Adele Civino, reumatologa
6 novembre 2025
Sindrome di Guillain-Barré: i sintomi e le cure
Sindrome di Guillain-Barré: i sintomi e le cure
Salute e medicina

Claudia Gerini: «Ormoni su e giù, sono entrata in perimenopausa e lo accetto»

L’attrice, al cinema con il dramedy Fuori la verità, racconta il suo percorso intimo di donna: «È qualcosa che fa parte del ciclo vitale. Ho iniziato ad avere le vampate notturne e mi commuovo molto più facilmente. Ma l’impatto psicologico non è pesante»

Roberta Damiata
6 novembre 2025
Claudia Gerini: «Ormoni su e giù, sono entrata in perimenopausa e lo accetto»
Claudia Gerini: «Ormoni su e giù, sono entrata in perimenopausa e lo accetto»
Salute e medicina

Perimenopausa, quando il ciclo diventa irregolare

Sintomi e rimedi della fase di avvicinamento alla menopausa spiegati da Laura Giambanco, direttrice della Ginecologia all’ospedale Ingrassia di Palermo

Laura Giambanco, ginecologa
6 novembre 2025
Perimenopausa, quando il ciclo diventa irregolare
Perimenopausa, quando il ciclo diventa irregolare
Salute e medicina

Diabete: tra app e sensori, il futuro è già qui

Si affermano dispositivi intelligenti che dialogano tra loro per una gestione ottimale della malattia. Un nuovo sistema smart incamera i dati ricavati dal monitoraggio continuo della glicemia, con la penna per la somministrazione, fornendo suggerimenti utili per la definizione del dosaggio di insulina», spiega Dario Pitocco, primario di Diabetologia al Gemelli di Roma

Agnese Pellegrini
3 novembre 2025
Diabete: tra app e sensori, il futuro è già qui
Diabete: tra app e sensori, il futuro è già qui
Salute e medicina

Tiroide: dimmi come scrivi, ti dirò come funziona

Ipertiroidismo e ipotiroidismo si riflettono ovunque: nella mente lucida o annebbiata, nell’energia che scarseggia o trabocca, nei battiti del cuore, perfino nella grafia. Due endocrinologi spiegano come curare le patologie che possono colpire la ghiandola

Paola Rinaldi
30 ottobre 2025
Tiroide: dimmi come scrivi, ti dirò come funziona
Tiroide: dimmi come scrivi, ti dirò come funziona
Salute e medicina

Davvero il miele è in grado di calmare la tosse?

L’alimento è effettivamente in grado di migliorare uno dei sintomi più fastidiosi della stagione fredda, spiega Giulia Marchetti, specialista in malattie infettive dell’ospedale milanese San Paolo

Giulia Marchetti, infettivologa
30 ottobre 2025
Davvero il miele è in grado di calmare la tosse?
Davvero il miele è in grado di calmare la tosse?

logo
  • Edizioni San Paolo
    • San Paolo store
    • TELENOVA
    • SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE
    • Festival della comunicazione
    • FESTIVAL BIBLICO
  • I siti San Paolo
    • Gruppo editoriale San Paolo
    • BenEssere
    • TELENOVA
    • Gazzetta d'Alba
    • Il Giornalino
    • Edicola San Paolo
    • EDIZIONI SAN PAOLO
    • Credere
    • Jesus
    • GBaby
    • G-web
    • I Love English Junior
    • Vita pastorale
    • Il Cooperatore Paolino
    • Maria con te 
    • La Domenica
    • Vita pastorale
    • SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE
    • FESTIVAL BIBLICO
  • Note legali
    • Privacy Policy
    • Informativa Whistleblowing
  • Social