Il termine perimenopausa deriva dal greco (il prefisso perì significa “intorno”): indica quel periodo della vita della donna che precede la menopausa vera e propria. Il ciclo mestruale diventa fortemente irregolare, ma con modalità differenti per ciascun soggetto. Anche la durata può variare, da pochi mesi ad alcuni anni, e l’età in cui si manifesta va in genere dai 45 ai 53 anni.

Salute e medicina

Le donne in menopausa tardiva appaiono più giovanili

Le donne in menopausa tardiva appaiono più giovanili
Le donne in menopausa tardiva appaiono più giovanili

Calo ormonale
In questo periodo le ovaie riducono progressivamente la produzione di ormoni sessuali (estrogeni, progesterone, androgeni) causando l’alternanza di cicli lunghi ad altri più brevi, flussi lievi o abbondanti o addirittura assenti per diversi mesi.

I sintomi
Oltre alle irregolarità nel ciclo, gli altri sintomi della perimenoapusa possono essere:
vampate di calore (o alterazione della termoregolazione),
• secchezza vaginale
​​​​​​• infezioni urogenitali ricorrenti (vaginiti, cistiti), causate dall’alterazione del pH vaginale
​​​​​​• calo del desiderio sessuale
• ansia e agitazione frequente
insonnia (difficoltà ad addormentarsi o a riprendere sonno se ci si sveglia durante la notte).

Salute e medicina

Come superare la nebbia mentale in menopausa

Come superare la nebbia mentale in menopausa
Come superare la nebbia mentale in menopausa

Le soluzioni
Pur non prescrivendo la terapia ormonale sostitutiva (Tos), poiché l’attività ovarica non è del tutto cessata, si può fare molto per alleviare i sintomi. La scelta del trattamento – prescritto dal ginecologo - varia da donna a donna, in base ai disturbi e a quanto incidono sulla sua qualità di vita:
• integratori (fitoestroegeni, vitamine, minerali)
• cure ormonali (a base di estrogeni o solo progestinici, a seconda dei casi)
• farmaco non ormonale (fezolinetant) per le vampate
• integratori a base di melatonina o luppolo per l’insonnia
• trattamenti locali per la secchezza vaginale a base di idratanti, emollienti, acido ialuronico (in crema o gel) oppure ormonali, a base di ovuli di estrogeni o di prasterone (precursore degli ormoni sessuali),
• cura per bocca a base di ospemifene, specifica per la sindrome genitourinaria (atrofia vulvo-vaginale).

Testo raccolto da Nicoletta L. Bagliano