PHOTO
Ingredienti per 4 persone
• 320 g di fusilli integrali
• 1 scalogno
• 1 cespo di radicchio rosso tardivo
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 1 manciata di noci sgusciate (circa 50 g)
• 1 spicchio d’aglio
• Sale q. b.
Preparazione
• Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
• Eliminare le foglie esterne e le parti dure del radicchio, lavare e asciugare le foglie e affettarle. Il radicchio rosso tardivo non ha un gusto troppo amaro (a differenza per esempio del radicchio di Chioggia), ma volendo si possono addolcire un po’ le foglie tagliandole in due per il lungo e lasciandole a bagno almeno per una decina di minuti in acqua fredda.
• Sbucciare e tagliare anche lo scalogno.
• Frullare a velocità media i due ingredienti con l’aglio, le noci, l’olio (aggiungendo 1 o 2 cucchiai d’acqua se necessario).
• Calare la pasta nell’acqua salata e trasferire il pesto in un piatto da portata fondo e oblungo.
• Scolare i fusilli al dente, lasciando in una coppetta un po’ d’acqua di cottura. Mescolarli con il condimento, aggiungendo poca acqua di cottura per amalgamare.
Suggerimento per un pasto smart
Per un pasto completo aggiungere un secondo, qualche verdurina per ampliare l’apporto vegetale, per esempio pomodorini o cetrioli, e un frutto.
Tratta da Le ricette Smartfood (Rizzoli), di Eliana Liotta con Lucilla Titta, con piatti approvati dal team Smartfood dello Ieo. La realizzazione del piatto è di Daniela Abbondanza, esperta di marketing.