logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Home page>Salute e medicina>Nel mondo ci saranno 5 m...

Video

Salute e medicina
Nel mondo ci saranno 5 milioni di miopi

Nel programma Lo spazio di BenEssere, condotto da Agnese Pellegrini su Telenova, Paolo Nucci, professore ordinario di Oftalmologia e direttore della Clinica oculistica Universitaria dell'ospedale San Giuseppe di Milano, spiega i motivi della grande diffusione del più comune disturbo della vista.

Salute e medicina

Gli studi sull’echinacea, la pianta che potrebbe prevenire il raffreddore

In commercio si trovano integratori, compresse o sciroppi. Gli esperti di fitoterapia spiegano che «non si tratta di un elisir miracoloso, ma di un possibile alleato del nostro sistema immunitario, soprattutto in inverno, nei mesi freddi»

Federica Sciacca
18 novembre 2025
Gli studi sull’echinacea, la pianta che potrebbe prevenire il raffreddore
Gli studi sull’echinacea, la pianta che potrebbe prevenire il raffreddore
Salute e medicina

Vertigini, uno dei motivi principali per cui si corre dal medico

I disturbi dell’equilibrio spaventano molto, ma nella maggior parte dei casi si risolvono nel giro di qualche giorno. Tra le cause più comuni, la labirintite, dovuta a un virus, e i sassolini nell’orecchio interno

Paola Arosio
18 novembre 2025
Vertigini, uno dei motivi principali per cui si corre dal medico
Vertigini, uno dei motivi principali per cui si corre dal medico
Dermatologia

Viso, mani e labbra: come evitare le ragadi da freddo

Prevenire i taglietti sulla pelle molto fastidiosi nella stagione invernale è possibile: lo spiega Caterina Longo, docente di Dermatologia all’Università di Modena e Reggio Emilia

Caterina Longo, dermatologa
18 novembre 2025
Viso, mani e labbra: come evitare le ragadi da freddo
Viso, mani e labbra: come evitare le ragadi da freddo
Dermatologia

La doccia calda d’inverno? Ci si può spalmare di olio prima di farla

Il dermatologo milanese Antonino Di Pietro: «L’acqua a una temperatura alta secca la pelle e la disidrata, perché elimina in parte il film idrolipidico, cioè la pellicola sottile che protegge la cute». Ecco quattro suggerimenti pratici

Antonino Di Pietro, dermatologo
18 novembre 2025
La doccia calda d’inverno? Ci si può spalmare di olio prima di farla
La doccia calda d’inverno? Ci si può spalmare di olio prima di farla
Salute e medicina

Matteo Stocco: «Nasce il nuovo Policlinico di Milano, a ispirarlo la neuroarchitettura»

Il direttore generale dell’ospedale annuncia l’inaugurazione a dicembre dei primi due blocchi della cittadella della salute. Il progetto, firmato dall’archistar Stefano Boeri, riunisce i principi delle neuroscienze e della psicologia ambientale, con grande attenzione alla luce e alla natura. A marzo 2026 si completerà l’opera con il giardino pensile, un polmone verde sul tetto con percorsi di riabilitazione per i pazienti e orti terapeutici

Silvia Calvi
13 novembre 2025
Matteo Stocco: «Nasce il nuovo Policlinico di Milano, a ispirarlo la neuroarchitettura»
Matteo Stocco: «Nasce il nuovo Policlinico di Milano, a ispirarlo la neuroarchitettura»
Etica e ben essere

Il diritto di sapere: la chiarezza è la prima cura

«Ascoltare i pazienti è il nostro dovere, per capire veramente chi abbiamo davanti a noi e come possiamo curarli meglio. Noi siamo qui per loro, non loro per noi». Scriveva così Umberto Veronesi, il grande oncologo che il 28 novembre avrebbe compiuto cento anni. Anche la legge italiana sancisce che i malati debbano essere capiti e informati

Redazione
13 novembre 2025
Il diritto di sapere: la chiarezza è la prima cura
Il diritto di sapere: la chiarezza è la prima cura
Salute e medicina

Alla Don Gnocchi di Salerno la riabilitazione sfrutta tecniche da cinema

Nel nuovo Centro di eccellenza campano, la ricerca avanzata e modelli virtuali simili a quelli che si usano per i film migliorano il recupero motorio di pazienti con patologie neurologiche, come l’ictus. «Grazie a 12 telecamere possiamo trasformare il movimento in dati utili per sviluppare percorsi personalizzati», spiega il responsabile, Marco Germanotta

Paola Rinaldi
12 novembre 2025
Alla Don Gnocchi di Salerno la riabilitazione sfrutta tecniche da cinema
Alla Don Gnocchi di Salerno la riabilitazione sfrutta tecniche da cinema
Salute e medicina

La storia di Emanuela: «Mi ha detto “mamma, ho male alle gambine”; era una sindrome che lo paralizzava»

L’insegnante pugliese racconta l’incubo in cui si è trovata insieme al marito, quando hanno ricoverato il figlio dopo una banale influenza: il citomegalovirus aveva aggredito il sistema nervoso

Claudia Presicce
6 novembre 2025
La storia di Emanuela: «Mi ha detto “mamma, ho male alle gambine”; era una sindrome che lo paralizzava»
La storia di Emanuela: «Mi ha detto “mamma, ho male alle gambine”; era una sindrome che lo paralizzava»
Salute e medicina

Sindrome di Guillain-Barré: i sintomi e le cure

Un focus sulla malattia rara a cura di Adele Civino, responsabile dell’unità di Reumatologia e Immunologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce

Adele Civino, reumatologa
6 novembre 2025
Sindrome di Guillain-Barré: i sintomi e le cure
Sindrome di Guillain-Barré: i sintomi e le cure
Salute e medicina

Claudia Gerini: «Ormoni su e giù, sono entrata in perimenopausa e lo accetto»

L’attrice, al cinema con il dramedy Fuori la verità, racconta il suo percorso intimo di donna: «È qualcosa che fa parte del ciclo vitale. Ho iniziato ad avere le vampate notturne e mi commuovo molto più facilmente. Ma l’impatto psicologico non è pesante»

Roberta Damiata
6 novembre 2025
Claudia Gerini: «Ormoni su e giù, sono entrata in perimenopausa e lo accetto»
Claudia Gerini: «Ormoni su e giù, sono entrata in perimenopausa e lo accetto»

logo
  • Edizioni San Paolo
    • San Paolo store
    • TELENOVA
    • SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE
    • Festival della comunicazione
    • FESTIVAL BIBLICO
  • I siti San Paolo
    • Gruppo editoriale San Paolo
    • BenEssere
    • TELENOVA
    • Gazzetta d'Alba
    • Il Giornalino
    • Edicola San Paolo
    • EDIZIONI SAN PAOLO
    • Credere
    • Jesus
    • GBaby
    • G-web
    • I Love English Junior
    • Vita pastorale
    • Il Cooperatore Paolino
    • Maria con te 
    • La Domenica
    • Vita pastorale
    • SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE
    • FESTIVAL BIBLICO
  • Note legali
    • Privacy Policy
    • Informativa Whistleblowing
  • Social