logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • News
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Home page>Salute e medicina>Nel mondo ci saranno 5 m...

Video

Salute e medicina
Nel mondo ci saranno 5 milioni di miopi

Nel programma Lo spazio di BenEssere, condotto da Agnese Pellegrini su Telenova, Paolo Nucci, professore ordinario di Oftalmologia e direttore della Clinica oculistica Universitaria dell'ospedale San Giuseppe di Milano, spiega i motivi della grande diffusione del più comune disturbo della vista.

Salute e medicina

Tiroide: dimmi come scrivi, ti dirò come funziona

Ipertiroidismo e ipotiroidismo si riflettono ovunque: nella mente lucida o annebbiata, nell’energia che scarseggia o trabocca, nei battiti del cuore, perfino nella grafia. Due endocrinologi spiegano come curare le patologie che possono colpire la ghiandola

Paola Rinaldi
30 ottobre 2025
Tiroide: dimmi come scrivi, ti dirò come funziona
Tiroide: dimmi come scrivi, ti dirò come funziona
Salute e medicina

Davvero il miele è in grado di calmare la tosse?

L’alimento è effettivamente in grado di migliorare uno dei sintomi più fastidiosi della stagione fredda, spiega Giulia Marchetti, specialista in malattie infettive dell’ospedale milanese San Paolo

Giulia Marchetti, infettivologa
30 ottobre 2025
Davvero il miele è in grado di calmare la tosse?
Davvero il miele è in grado di calmare la tosse?
Fitness

Epilessia: ci sono sport consigliati?

Le precauzioni quando si pratica attività fisica a cura della Federazione medico sportiva italiana e della Lega italiana contro l’epilessia

Laura Tassi, neurologa
29 ottobre 2025
Epilessia: ci sono sport consigliati?
Epilessia: ci sono sport consigliati?
Salute e medicina

Giovanni Addolorato: «Ecco i nuovi farmaci per trattare la dipendenza dall’alcol»

Chi beve troppo soffre di una patologia che va curata come le altre. Non esiste la pillola magica, ma oggi ci sono medicinali che aiutano a mantenere l’astinenza e che riducono il piacere legato alla bottiglia. «In Italia siamo all’avanguardia, in termini di cure, ma anche di servizi offerti, come le comunità terapeutiche di accoglienza», spiega l’esperto del Policlinico Agostino Gemelli di Roma

Marco Maroni
29 ottobre 2025
Giovanni Addolorato: «Ecco i nuovi farmaci per trattare la dipendenza dall’alcol»
Giovanni Addolorato: «Ecco i nuovi farmaci per trattare la dipendenza dall’alcol»
Salute e medicina

Terapia con la musica per i neonati prematuri a Varese

Le note funzionano come una medicina emotiva e favoriscono lo sviluppo dei piccoli, perché aiutano la formazione delle sinapsi, cioè i collegamenti tra i neuroni. L’iniziativa nel reparto dell’ospedale Filippo Del Ponte

Agnese Pellegrini
21 ottobre 2025
Terapia con la musica per i neonati prematuri a Varese
Terapia con la musica per i neonati prematuri a Varese
Salute e medicina

Gli impianti cocleari per l’ipoacusia bilaterale profonda

Questi dispositivi sono indicati per la sordità grave, anche congenita, spiega Maria Grazia Barezzani, responsabile del reparto di Audiologia e Foniatria pediatrtica dell’ospedale dei Bambini di Brescia

Maria Grazia Barezzani, audiologa
21 ottobre 2025
Gli impianti cocleari per l’ipoacusia bilaterale profonda
Gli impianti cocleari per l’ipoacusia bilaterale profonda
Cardiologia

Fabio Canino: «L’ansia mi ha portato in dono l’ipertensione»

Il giurato di Ballando con le stelle confessa di essere perennemente preoccupato («motivo per cui arrivo con grandissimo anticipo agli appuntamenti»), di avere provato ogni tipo di dieta («ma poi tornavo a mangiare male come prima»), di risultare un benefattore delle palestre («sono pigro, pago e non vado») e di essere un «fan sfegatato della prevenzione»

Laura Piazzi
20 ottobre 2025
Fabio Canino: «L’ansia mi ha portato in dono l’ipertensione»
Fabio Canino: «L’ansia mi ha portato in dono l’ipertensione»
Un mondo, una salute

Meteoropatia: perché il maltempo può metterci di cattivo umore

Se vi capita di svegliarvi tristi o doloranti ogni volta che il cielo è grigio, potreste soffrire della sindrome legata a temperature e umidità. Secondo una recente revisione degli studi, ad accusare i sintomi è quasi il 30% della popolazione mondiale, in particolare le donne in menopausa

Paola Rinaldi
20 ottobre 2025
Meteoropatia: perché il maltempo può metterci di cattivo umore
Meteoropatia: perché il maltempo può metterci di cattivo umore
Cardiologia

Un farmaco abbatte di sette volte i rischi di infarto e di ictus

Uno studio straordinario del Mauriziano di Torino, ideato dalla cardiologa Tiziana Aranzulla, ha dimostrato che un anticorpo monoclonale è in grado di ridurre drasticamente il colesterolo Ldl, quello “cattivo”, prevenendo il peggioramento delle placche carotidee e, di conseguenza, il pericolo di eventi vascolari gravi

Paola Rinaldi
20 ottobre 2025
Un farmaco abbatte di sette volte i rischi di infarto e di ictus
Un farmaco abbatte di sette volte i rischi di infarto e di ictus
Salute e medicina

Dopo l’ictus, quale riabilitazione a casa?

In attesa di accedere a un centro fisioterapico specializzato, i consigli per recuperare e ridurre il rischio di cadute a cura di Irene Aprile, responsabile del dipartimento di Riabilitazione neuromotoria della Fondazione Don Carlo Gnocchi

Irene Aprile, neurologa
17 ottobre 2025
Dopo l’ictus, quale riabilitazione a casa?
Dopo l’ictus, quale riabilitazione a casa?

logo
  • Edizioni San Paolo
    • San Paolo store
    • TELENOVA
    • SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE
    • Festival della comunicazione
    • FESTIVAL BIBLICO
  • I siti San Paolo
    • Gruppo editoriale San Paolo
    • BenEssere
    • TELENOVA
    • Gazzetta d'Alba
    • Il Giornalino
    • Edicola San Paolo
    • EDIZIONI SAN PAOLO
    • Credere
    • Jesus
    • GBaby
    • G-web
    • I Love English Junior
    • Vita pastorale
    • Il Cooperatore Paolino
    • Maria con te 
    • La Domenica
    • Vita pastorale
    • SETTIMANA DELLA COMUNICAZIONE
    • FESTIVAL BIBLICO
  • Note legali
    • Privacy Policy
    • Informativa Whistleblowing
  • Social