Tre semplici regole, un po’ di costanza e attenzione ai cibi che mangiamo e la pancia piatta non sarà più solamente uno slogan da rivista. Quel gonfiore addominale di cui si lamentano molte donne ma anche molti uomini sparirà.
La premessa è che siano esclusi problemi di intolleranze al lattosio o al glutine con i test scientificamente validi, suggeriti dal medico di fiducia. Dopodiché basterà dedicarsi alla cura del nostro intestino e anche del nostro stomaco. Serve un po’ di costanza ma avrete sicuramente presto degli ottimi risultati.
Ogni mattina, a digiuno, a colazione, consumate alimenti probiotici, cioè ricchi di batteri alleati della nostra salute, come yogurt o kefir: scegliete quelli bianchi, senza zuccheri aggiunti, e conditeli voi con un frutto fresco di stagione. Gli alimenti probiotici hanno la capacità di migliorare la flora batterica intestinale, il microbiota, oramai considerato un organo importantissimo per la salute. Se non è in equilibrio, porta a cattiva digestione e gonfiori.
Ora va anche molto di moda la bevanda kombutcha, una sorta di tè frizzantino, ottima come probiotico e da consumare anche fresca, ma attenzione alle quantità di zucchero contenute: leggete bene le etichette.
Secondo consiglio: mangiate lentamente masticando bene i cibi ed eviterete così di ingerire aria che finirà intrappolata nella pancia. Terza e ultima regola, utilissima anche per chi soffre di reflusso gastro-esofageo: mantenete una posizione eretta sia durante il pasto (com’è normale a tavola) che durante la mezz’ora successiva, per permettere allo stomaco di lavorare bene e al cibo di “fluire” nell’apparato digerente.

La dieta quotidiana
Ovviamente, tutto ciò non basta e per avere una pancia piatta dovrete iniziare da subito a seguire una buona alimentazione, come quella mediterranea, capace di migliorare la flora batterica intestinale. E per iniziare con un effetto immediato la nostra operazione pancia piatta, ci sono alcuni alimenti perfetti. Noi li abbiamo combinati in quattro ricette, gustose e salutari: un antipasto in verde, un primo piatto fresco, ancora estivo, che vede protagonisti quinoa e yogurt, un contorno un po’ autunnale a base di finocchi cotti ad effetto carminativo e una macedonia di frutta con mirtilli dalla funzione antifermentativa, mele contro il meteorismo, ananas e papaya dalle funzioni digestive.
L’antipasto verde prevede un accoppiamento di cetrioli, molto idratanti e che riducono la costipazione, e avocado, ricco in potassio, un minerale regolatore dei fluidi corporei, e in fibre, che aiutano il transito intestinale.
Nella dieta “pancia piatta” ottimo sarà il consumo di pesce bianco (orata, branzino, merluzzo) o carni bianche come pollo e coniglio.
Le quattro ricette che vi proponiamo sono rese ancor più salutari grazie all’aggiunta di curcuma, zenzero e alle foglie di menta, suggerite dalle medicine tradizionali per i loro poteri digestivi e carminativi, confermati appieno dalle ricerche scientifiche più recenti. Per chi ha problemi seri di gonfiori addominali ma anche per chi vuole coccolarsi un po’, abbiamo abbinato alle pietanze due tisane carminative e digestive, con semi di finocchio, menta e zenzero.
Per ridurre davvero i gonfiori addominali, ricordate che le bevande gassate e l’alcol sono dei nemici, così come il cibo spazzatura. Un ultimo consiglio: non abbiate paura dei legumi. Basta introdurli progressivamente in piccole quantità, meglio se decorticati o resi in purea al passaverdure. Ai batteri buoni del nostro intestino piacciono le fibre. Per lo stesso motivo, mai dimenticare frutta e verdura a ogni pasto.

Le ricette dei piatti e delle tisane per la pancia piatta
Antipasto verde con avocado e cetriolo
Quinoa in salsa di yogurt con spinaci e semi
Finocchi alla curcuma, zenzero e menta
Frutta in crema di mele
Tisana ai semi di finocchio e tisana alla menta e allo zenzero