logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
logo
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
  • Salute e medicina
    • Gastroenterologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Oncologia
  • Alimentazione
    • Mangiare sano
    • Diete e perdita di peso
    • Ricette salutari
  • Benessere
    • Dormire bene
    • Allo specchio
    • Fitness
    • Un mondo, una salute
  • Psicologia e neuroscienze
    • Sentimenti
    • Lavoro
    • Bambini e adolescenti
    • Etica e ben essere
Social
  • Abbonati
  • edicolasanpaolo.it
Home page>Salute e medicina>Ernia del disco, quando ...

Video

Salute e medicina
Ernia del disco, quando operarsi

La chirurgia è in grado di risolvere i sintomi della fuoriuscita del cuscinetto tra le vertebre ed è indicata in presenza di limitazioni funzionali, come spiega Francesco Costa, responsabile della Neurochirurgia Spinale del Dipartimento di Neurochirurgia dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, intervistato da Agnese Pellegrini per Lo spazio di BenEssere, programma settimanale in onda su Telenova.

Salute e medicina

Quando bisogna cambiare le lenzuola?

Lasciamo nel letto oltre un miliardo e mezzo di cellule di pelle morta e fino a dieci litri di sudore. Non solo: uno studio ha evidenziato che si trovano anche 17 tipi di funghi nei cuscini usati per un anno e mezzo. Vincenzo Baldo, esperto dell’Università di Padova, raccomanda di lavare la biancheria una volta alla settimana ma di occuparsi anche delle trapunte

Redazione
2 maggio 2025
Quando bisogna cambiare le lenzuola?
Quando bisogna cambiare le lenzuola?
Oncologia

Giulia Veronesi: «I miei interventi con il robot riducono il dolore e i giorni di degenza»

Dal papà, il grande oncologo Umberto, ha ereditato l’amore per le tecniche mininvasive e oggi è tra le massime esperte di chirurgia robotica toracica: opera con incisioni minime i tumori polmonari. Del fumo dice che danneggia la salute e l’ambiente

Giulia Veronesi, specialista in chirurgia toracica
2 maggio 2025
Giulia Veronesi: «I miei interventi con il robot riducono il dolore e i giorni di degenza»
Giulia Veronesi: «I miei interventi con il robot riducono il dolore e i giorni di degenza»
Salute e medicina

Vaccino anti-pollini: il metodo migliore per dimenticare rinite e asma

L’allergia stagionale è in aumento e ne soffre un italiano su tre. «L’immunoterapia dev’essere usata tutte le volte che l’indicazione clinica lo permette», raccomanda l’Associazione allergologi immunologi italiani (Aaiito). La somministrazione, che può arrivare ad azzerare i sintomi, è anche in gocce o compresse

Nicoletta L. Bagliano
28 aprile 2025
Vaccino anti-pollini: il metodo migliore per dimenticare rinite e asma
Vaccino anti-pollini: il metodo migliore per dimenticare rinite e asma
Salute e medicina

Cristina Messa: «La chiave per migliorare la sanità italiana? La telemedicina sociale»

La direttrice scientifica della Fondazione Don Gnocchi, già ministra nel Governo Draghi, punta sulle cure a distanza ma con la presenza fisica di un assistente. Così si potrebbe aiutare per esempio una persona molto anziana, che vive in un paesino, a collegarsi con il terapista per le sedute virtuali di riabilitazione

Dialogo con Eliana Liotta, direttrice di BenEssere
11 aprile 2025
Cristina Messa: «La chiave per migliorare la sanità italiana? La telemedicina sociale»
Cristina Messa: «La chiave per migliorare la sanità italiana? La telemedicina sociale»
Salute e medicina

Nove malattie croniche su dieci si spiegano studiando stili di vita e inquinamento

L’esperto di epidemiologia Paolo Vineis, docente all’Imperial College di Londra, si occupa di una nuova disciplina, concentrata sul modo in cui la salute è condizionata dall’ambiente molto più che dal Dna. Al genoma si affianca l’esposoma, l’insieme delle nostre esposizioni a fattori come smog, clima e alimentazione

Paola Arosio
9 aprile 2025
Nove malattie croniche su dieci si spiegano studiando stili di vita e inquinamento
Nove malattie croniche su dieci si spiegano studiando stili di vita e inquinamento
Salute e medicina

Le sei parti del corpo di cui possiamo fare a meno

Alcune aree anatomiche diventano sacrificabili quando si ammalano: dall’appendice alle tonsille. Ma perché? Gli specialisti spiegano che svolgevano un ruolo cruciale solo per i nostri antenati oppure che risultano necessarie in certe fasi della vita e poi non più

Paola Rinaldi
9 aprile 2025
Le sei parti del corpo di cui possiamo fare a meno
Le sei parti del corpo di cui possiamo fare a meno
Salute e medicina

Come combatto la perdita di muscoli dovuta all’età?

Dieta, esercizio fisico e stili di vita corretti possono fare molto contro la sarcopenia legata all’invecchiamento, spiega Christian Lunetta, direttore del dipartimento di Medicina riabilitativa neuromotoria degli Istituti Maugeri di Milano

Christian Lunetta, neurologo
4 aprile 2025
Come combatto la perdita di muscoli dovuta all’età?
Come combatto la perdita di muscoli dovuta all’età?
Salute e medicina

Maledetta primavera: dal mal di testa ai dolori articolari, come superare i problemi influenzati dal cambio di stagione

L’aumento delle temperature e delle ore di luce per certe persone coincide con il peggioramento di disturbi come il reflusso e le dermatiti. Ecco i consigli dei medici per affrontare le singole condizioni

Silvia Finazzi
4 aprile 2025
Maledetta primavera: dal mal di testa ai dolori articolari, come superare i problemi influenzati dal cambio di stagione
Maledetta primavera: dal mal di testa ai dolori articolari, come superare i problemi influenzati dal cambio di stagione
Salute e medicina

Raffaela Di Pace: «Ossigeno e ozono per curare l’atrofia vulvovaginale»

Sei donne su dieci, dopo la menopausa, affrontano sintomi che riguardano le parti intime: secchezza, irritazione, fastidi durante i rapporti sessuali e a volte durante la minzione. La ginecologa di Humanitas San Pio X spiega come curare questi disturbi con una terapia che prevede la nebulizzazione indolore di gas a livello locale

Raffaela Di Pace, ginecologa
3 aprile 2025
Raffaela Di Pace: «Ossigeno e ozono per curare l’atrofia vulvovaginale»
Raffaela Di Pace: «Ossigeno e ozono per curare l’atrofia vulvovaginale»
Salute e medicina

Il collirio e gli occhiali che dimezzano la progressione della miopia

In farmacia si può ottenere un preparato galenico a base di atropina, da applicare per due anni nei bambini che iniziano a vedere male da lontano, come spiega l’oculista Roberto Caputo, primario all’ospedale Meyer di Firenze. Si abbina a lenti speciali defocalizzate

Simona Lovati
2 aprile 2025
Il collirio e gli occhiali che dimezzano la progressione della miopia
Il collirio e gli occhiali che dimezzano la progressione della miopia
Oncologia

Antonella Clerici: «Una brutta formazione ovarica tolta in tempo: fate prevenzione, andate dal ginecologo»

La “signora della Rai” è stata operata d’urgenza e, per precauzione, ha subito anche l’asportazione di tube e ovaie

Roberta Damiata
2 aprile 2025
Antonella Clerici: «Una brutta formazione ovarica tolta in tempo: fate prevenzione, andate dal ginecologo»
Antonella Clerici: «Una brutta formazione ovarica tolta in tempo: fate prevenzione, andate dal ginecologo»
Salute e medicina

Antinfiammatori: gli usi e gli abusi

Che siano i comuni FANS da banco o i cortisonici prescritti dal medico, questi medicinali hanno un’ottima efficacia, ma anche effetti collaterali. E possono interagire con altri trattamenti. Ecco una guida a cura della Società italiana di farmacologia

A cura della Società italiana di farmacologia
31 marzo 2025
Antinfiammatori: gli usi e gli abusi
Antinfiammatori: gli usi e gli abusi
Salute e medicina

Penicillina, la scoperta (casuale) di Fleming che ha cambiato la storia

Il mondo ricorda lo scienziato scozzese, a 70 anni dalla morte, premio Nobel per avere individuato il primo fra gli antibiotici

Nicoletta L. Bagliano
31 marzo 2025
Penicillina, la scoperta (casuale) di Fleming che ha cambiato la storia
Penicillina, la scoperta (casuale) di Fleming che ha cambiato la storia
Salute e medicina

Mani sempre sudate: è vero che esiste un intervento?

Un’operazione può interrompere lo stimolo nervoso responsabile dell’iperidrosi, spiega Francesco Petrella, direttore della chirurgia toracica del San Gerardo di Monza

Francesco Petrella, chirurgo toracico
31 marzo 2025
Mani sempre sudate: è vero che esiste un intervento?
Mani sempre sudate: è vero che esiste un intervento?
Salute e medicina

Quando le allergie ai pollini s’incrociano con quelle ai cibi

Chi ha un problema con le betulle potrebbe essere sensibile alle mele, alle pesche e alle prugne. Come scoprire la cosiddetta cross reattività: lo spiega Enzo Spisni, direttore dell’Istituto di Fisiologia traslazionale e nutrizione all’Università di Bologna

Enzo Spisni, fisiologo della nutrizione
30 marzo 2025
Quando le allergie ai pollini s’incrociano con quelle ai cibi
Quando le allergie ai pollini s’incrociano con quelle ai cibi
Cardiologia

L’aritmia? La controllano gli anelli e gli orologi

Il cuore e il suo apparato ormai si monitorano con piccoli accessori e con altri dispositivi indossabili dotati di sensori che misurano il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa: lo spiega il direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino di Milano Giulio Pompilio

Paola Rinaldi
30 marzo 2025
L’aritmia? La controllano gli anelli e gli orologi
L’aritmia? La controllano gli anelli e gli orologi
Dormire bene

Stanchezza primaverile: come recuperare energia e forza

La sonnolenza pomeridiana, un classico del cambio di stagione, ha ragioni biologiche e ormonali. Tre accorgimenti per superarla

Nicoletta L. Bagliano
30 marzo 2025
Stanchezza primaverile: come recuperare energia e forza
Stanchezza primaverile: come recuperare energia e forza
Salute e medicina

Il mirtillo rosso è efficace per la cistite?

Il frutto di origine nordamericana ha dimostrato un’azione antibatterica utile contro le infezioni della vescica. I consigli di Francesco Greco, urologo del Policlinico di Ponte San Pietro

Francesco Greco, urologo
18 marzo 2025
Il mirtillo rosso è efficace per la cistite?
Il mirtillo rosso è efficace per la cistite?
Salute e medicina

Con i robot raddoppia l’efficacia della riabilitazione neuromotoria

Grazie a macchinari e intelligenza artificiale, la mobilità dopo un ictus, un incidente o un infarto viene recuperata in maniera assai più rapida. Lo spiega Irene Aprile, responsabile del dipartimento di Riabilitazione neuromotoria della Fondazione Don Carlo Gnocchi

Agnese Pellegrini
18 marzo 2025
Con i robot raddoppia l’efficacia della riabilitazione neuromotoria
Con i robot raddoppia l’efficacia della riabilitazione neuromotoria
Salute e medicina

Ormoni bioidentici in menopausa? Meglio la classica terapia sostitutiva

Vanno di moda le preparazioni galeniche di estrogeni e progestinici, con l’idea che siano più naturali dei medicinali nella confezione. In realtà, spiega la ginecologa del Policlinico San Matteo di Pavia Rossella Nappi, si tratta di prodotti non testati, né sottoposti al vaglio delle autorità competenti sulla sicurezza dei farmaci

Rossella Nappi, ginecologa
17 marzo 2025
Ormoni bioidentici in menopausa? Meglio la classica terapia sostitutiva
Ormoni bioidentici in menopausa? Meglio la classica terapia sostitutiva
Gastroenterologia

I mal di pancia peggiorano in primavera

A marzo e ad aprile si accentuano i sintomi di chi soffre di reflusso gastroesofageo e di sindrome dell’intestino irritabile. Come mitigare i problemi? Lo spiega il primario di Gastroenterologia al San Raffaele di Milano Silvio Danese

Silvio Danese, gastroenterologo
14 marzo 2025
I mal di pancia peggiorano in primavera
I mal di pancia peggiorano in primavera
Gastroenterologia

Colon irritabile nei bambini: sintomi e cure nelle linee guida appena pubblicate

Gli esperti di quattro società medico-scientifiche nazionali hanno messo a punto un documento per suggerire ai pediatri italiani come riconoscere la sindrome intestinale nei più piccoli e quali analisi prescrivere. Con le nuove indicazioni si possono evitare accertamenti e terapie inutili, fonti di ulteriore stress

Redazione
13 marzo 2025
Colon irritabile nei bambini: sintomi e cure nelle linee guida appena pubblicate
Colon irritabile nei bambini: sintomi e cure nelle linee guida appena pubblicate
Salute e medicina

Anna Falchi: «Sto poco al sole, per questo non mi faccio mancare mai la vitamina D»

La conduttrice tv racconta come si prende cura della salute, a cominciare dai supplementi della sostanza che la nostra pelle produce stimolata dai raggi Uv: «Così cerco di prevenire l'osteoporosi»

Roberta Damiata
12 marzo 2025
Anna Falchi: «Sto poco al sole, per questo non mi faccio mancare mai la vitamina D»
Anna Falchi: «Sto poco al sole, per questo non mi faccio mancare mai la vitamina D»
Salute e medicina

Prediabete: test rapido per intervenire subito ed evitare la malattia

Con la nuova misurazione della curva da carico di zuccheri nel sangue si arriva con due anni di anticipo alla diagnosi di iperglicemia

Marco Maroni
12 marzo 2025
Prediabete: test rapido per intervenire subito ed evitare la malattia
Prediabete: test rapido per intervenire subito ed evitare la malattia
Salute e medicina

Come si cura la sindrome dell’ovaio policistico

La problematica, scoperta 90 anni fa, coinvolge il metabolismo: per questo i nuovi trattamenti puntano su movimento e dieta, come spiega la ginecologa di Humanitas San Pio X Raffaela Di Pace

Redazione
12 marzo 2025
Come si cura la sindrome dell’ovaio policistico
Come si cura la sindrome dell’ovaio policistico
Cardiologia

Pressione alta: cause, sintomi, diagnosi e cure

L’ipertensione riguarda circa la metà degli italiani sopra i 60 anni, ma non risparmia le fasce d’età più giovani. I consigli per tenerla sotto controllo di Stefano Taddei, professore ordinario di Medicina interna all’Università di Pisa

Redazione
12 marzo 2025
Pressione alta: cause, sintomi, diagnosi e cure
Pressione alta: cause, sintomi, diagnosi e cure
Cardiologia

Quattro farmaci in un’unica pillola per combattere ipertensione

All’inizio del 2026 sarà in commercio la prima terapia orale che offre più principi attivi in un solo dosaggio per i pazienti che non riescono a curare la pressione alta. Lo segnala Stefano Taddei, professore di Medicina interna all’Università di Siena

Redazione
12 marzo 2025
Quattro farmaci in un’unica pillola per combattere ipertensione
Quattro farmaci in un’unica pillola per combattere ipertensione
Dermatologia

Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina

I detergenti, gli shampoo e le creme da usare dopo una nuotata in vasca suggeriti da Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis, fondato in collaborazione con il Gruppo ospedaliero San Donato

Antonino Di Pietro, dermatologo
12 marzo 2025
Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina
Come difendere pelle e capelli dal cloro della piscina
Salute e medicina

Martina Colombari: «Menisco logorato, un’occasione per avere cura di me»

La modella e attrice ha cambiato il modo di allenarsi per evitare di danneggiare la cartilagine del ginocchio, usurata. «Ho imparato ad ascoltare il mio corpo e ad accettare l’età che avanza, ma non smetto di fare sport», dice

Agnese Pellegrini
12 marzo 2025
Martina Colombari: «Menisco logorato, un’occasione per avere cura di me»
Martina Colombari: «Menisco logorato, un’occasione per avere cura di me»
Salute e medicina

Maria Assunta Gabrielli: «Ogni paziente con disabilità grave per noi è unico»

La direttrice del Centro Don Gnocchi di Firenze spiega che sono essenziali le terapie su misura. La riabilitazione pediatrica è una delle eccellenze della struttura, che si avvale di tecnologie all’avanguardia

Paola Rinaldi
11 marzo 2025
Maria Assunta Gabrielli: «Ogni paziente con disabilità grave per noi è unico»
Maria Assunta Gabrielli: «Ogni paziente con disabilità grave per noi è unico»
Salute e medicina

Esenzioni: quando è possibile non pagare il ticket sanitario

Tutte le condizioni che, secondo la legge, danno accesso gratuito a visite specialistiche, esami e terapie

Marco Maroni
11 marzo 2025
Esenzioni: quando è possibile non pagare il ticket sanitario
Esenzioni: quando è possibile non pagare il ticket sanitario
Salute e medicina

Bruciore agli occhi dopo una giornata al pc: che fare?

I consigli dell’oculista di Humanitas San Pio X Pietro Rosetta

Pietro Rosetta, oculista
11 marzo 2025
Bruciore agli occhi dopo una giornata al pc: che fare?
Bruciore agli occhi dopo una giornata al pc: che fare?
Gastroenterologia

Come curare la candidosi intestinale

Sintomi, diagnosi e terapia dell’infezione causata da un fungo, la Candida albicans, a cura di Maria Carla Di Paolo, gastroenterologa al Complesso ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma

Maria Carla Di Paolo, gastroenterologa
10 marzo 2025
Come curare la candidosi intestinale
Come curare la candidosi intestinale
Salute e medicina

Margot Robbie: «All’improvviso un’ernia del disco cervicale, ora faccio pilates»

La disavventura dell’attrice protagonista del film Barbie, che racconta: «Ho provato un mondo di dolore, avevo perso sensibilità alle braccia»

Agnese Pellegrini
10 marzo 2025
Margot Robbie: «All’improvviso un’ernia del disco cervicale, ora faccio pilates»
Margot Robbie: «All’improvviso un’ernia del disco cervicale, ora faccio pilates»
Salute e medicina

Laser per la miopia: a chi è adatto e chi deve evitarlo

La correzione mediante chirurgia refrattiva del difetto visivo punta a rimodellare la cornea per migliorare la messa a fuoco, come spiega l’oculista di Humanitas Fabrizio Camesasca

Fabrizio Camesasca, oculista
7 marzo 2025
Laser per la miopia: a chi è adatto e chi deve evitarlo
Laser per la miopia: a chi è adatto e chi deve evitarlo
Salute e medicina

Giulia Marchetti: «Antibiotico-resistenza, il decalogo per combattere i super batteri»

L’Onu ha dichiarato che una delle più grandi minacce per la salute è la capacità dei germi di fronteggiare i farmaci prodotti per annientarli. I consigli per non prendere pillole a casaccio e contrastare il fenomeno a cura dell’infettivologa dell’ospedale San Paolo di Milano

Giulia Marchetti, infettivologa
7 marzo 2025
Giulia Marchetti: «Antibiotico-resistenza, il decalogo per combattere i super batteri»
Giulia Marchetti: «Antibiotico-resistenza, il decalogo per combattere i super batteri»
Salute e medicina

I farmaci biologici sono efficaci per l’emicrania?

Gli anticorpi monoclonali contro il mal di testa si somministrano con penne-siringhe monodose e hanno un’ottima tollerabilità, spiega Fabio Marchioretto, neurologo dell’Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona)

Fabio Marchioretto, neurologo
7 marzo 2025
I farmaci biologici sono efficaci per l’emicrania?
I farmaci biologici sono efficaci per l’emicrania?
Salute e medicina

Lorella Cuccarini: «La menopausa è arrivata a 55 anni»

La ballerina e conduttrice televisiva racconta è stata a lungo alle prese con un flusso ballerino ed è aumentata di peso. Con allenamento e dieta ha ritrovato la forma ideale

Nicoletta L. Bagliano
6 marzo 2025
Lorella Cuccarini: «La menopausa è arrivata a 55 anni»
Lorella Cuccarini: «La menopausa è arrivata a 55 anni»
Salute e medicina

Ernia del disco: cause, sintomi, diagnosi e cure

La patologia più frequente della colonna vertebrale causa mal di schiena e può essere trattata in vari modi. Li illustra il neurochirurgo del Besta di Milano Francesco Costa

Francesco Costa, neurochirurgo
5 marzo 2025
Ernia del disco: cause, sintomi, diagnosi e cure
Ernia del disco: cause, sintomi, diagnosi e cure
Salute e medicina

Maurizio Corbetta: «Emozioni e valori per non subire l’intelligenza artificiale»

Lo scienziato italiano più citato al mondo negli studi accademici riflette sui rischi del rapporto con le macchine e i dispositivi elettronici: «Serve una regolamentazione internazionale»

Eliana Liotta
2 marzo 2025
Maurizio Corbetta: «Emozioni e valori per non subire l’intelligenza artificiale»
Maurizio Corbetta: «Emozioni e valori per non subire l’intelligenza artificiale»
Salute e medicina

Vitamina D: quando e perché prendere gli integratori

La sostanza che assimiliamo esponendo la pelle al sole è carente nel 40% degli europei. Un deficit mette a rischio di osteoporosi, spiega Maria Luisa Brandi, presidente della Fondazione italiana ricerca malattie dell'osso

Maria Luisa Brandi, endocrinologa
2 marzo 2025
Vitamina D: quando e perché prendere gli integratori
Vitamina D: quando e perché prendere gli integratori
Salute e medicina

Potrò diventare madre dopo la terapia con lo radioiodio?

Lidija Antunovic, esperta di Medicina nucleare dell’ospedale San Raffaele di Milano, spiega che il trattamento non ha alcun impatto sulla fertilità a lungo termine

Lidjia Antunovic, medico nucleare
1 marzo 2025
Potrò diventare madre dopo la terapia con lo radioiodio?
Potrò diventare madre dopo la terapia con lo radioiodio?
Salute e medicina

Nicole Kidman: «La mia miopia risolta con il laser»

La star australiana racconta: «Per anni sono stata quasi cieca perché odiavo indossare le montature, mentre ora vedo perfettamente»

Roberta Damiata
28 febbraio 2025
Nicole Kidman: «La mia miopia risolta con il laser»
Nicole Kidman: «La mia miopia risolta con il laser»
Salute e medicina

Tutti i vantaggi dei farmaci estratti dalle piante

In Italia il mercato dei fitomedicamenti è ancora di nicchia, però si sta espandendo. E la comunità scientifica inizia ad apprezzare i benefici a lungo termine nelle terapie

Enrica Belloni
28 febbraio 2025
Tutti i vantaggi dei farmaci estratti dalle piante
Tutti i vantaggi dei farmaci estratti dalle piante
Salute e medicina

Come superare la nebbia mentale in menopausa

Quasi sei donne su dieci, alla fine dell’età fertile, riferiscono difficoltà a ricordare le parole e cali di attenzione. I consigli per dissolvere la brain fog

Nicoletta L. Bagliano
28 febbraio 2025
Come superare la nebbia mentale in menopausa
Come superare la nebbia mentale in menopausa
Dermatologia

Kasia Smutniak e Mara Maionchi: «La nostra vitiligine non è più un dramma»

Sia l'attrice sia la produttrice discografica hanno vinto la loro battaglia psicologica con la malattia autoimmune che provoca macchie chiare sulla pelle

Paola Rinaldi
27 febbraio 2025
Kasia Smutniak e Mara Maionchi: «La nostra vitiligine non è più un dramma»
Kasia Smutniak e Mara Maionchi: «La nostra vitiligine non è più un dramma»
Salute e medicina

Menopausa: il primo farmaco non ormonale che elimina le vampate

Il medicinale è efficace contro sudorazioni notturne e caldane ma, a differenza della Tos, non previene osteoporosi o problemi cardiaci, né risolve altri sintomi. Lo spiega la ginrcologa di Humanitas San Pio X Raffaela Di Pace

Enrica Belloni
27 febbraio 2025
Menopausa: il primo farmaco non ormonale che elimina le vampate
Menopausa: il primo farmaco non ormonale che elimina le vampate
Salute e medicina

Le terapie per le lesioni al menisco

Non solo intervento chirurgico: la rottura della cartilagine del ginocchio si può affrontare in vari modi, illustrati dall’ortopedico di Humanitas San Pio X Federico D’Amario

Federico D'Amario, ortopedico
20 febbraio 2025
Le terapie per le lesioni al menisco
Le terapie per le lesioni al menisco
Salute e medicina

A Milano un ambulatorio per allenare i muscoli dei musicisti

Come gli atleti, pianisti o batteristi devono fare riscaldamento e stretching dopo l’esercizio. E usare appositi supporti ergonomici, come consigliano al centro Sol diesis della Fondazione Don Gnocchi

Fabio Dalmasso
17 febbraio 2025
A Milano un ambulatorio per allenare i muscoli dei musicisti
A Milano un ambulatorio per allenare i muscoli dei musicisti
Oncologia

Tumore ovarico: prevenzione e cura

I controlli periodici, gli interventi in caso di sospetto e i protocolli terapeutici per le donne giovani che tutelano la futura maternità e la sfera sessuale. A cura del ginecologo Enrico Vizza dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma

Enrico Vizza, ginecologo
14 febbraio 2025
Tumore ovarico: prevenzione e cura
Tumore ovarico: prevenzione e cura
Salute e medicina

Jorge Navarro Solano: «Curo le persone con gravi lesioni al cervello, vivo a contatto con il dolore: è una vocazione»

La Fondazione Don Gnocchi ha nove sedi in Italia in cui prende in carico pazienti in stato vegetativo o di minima coscienza. Il responsabile del dipartimento spiega che il ruolo del medico è quello di assistere le fragilità e di non abbandonare mai nessuno

Elisa Buson
14 febbraio 2025
Jorge Navarro Solano: «Curo le persone con gravi lesioni al cervello, vivo a contatto con il dolore: è una vocazione»
Jorge Navarro Solano: «Curo le persone con gravi lesioni al cervello, vivo a contatto con il dolore: è una vocazione»
Oncologia

Tumori pediatrici, i progressi degli ultimi anni

I passi avanti nella cura delle neoplasie che colpiscono bambini e ragazzi: oggi la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi sfiora l’85%, spiega l’oncologo dell'Arnas Civico di Palermo Paolo d’Angelo

Paolo D'Angelo, oncologo
12 febbraio 2025
Tumori pediatrici, i progressi degli ultimi anni
Tumori pediatrici, i progressi degli ultimi anni
Salute e medicina

Un fiore aiuta a smettere di fumare

Dal maggiociondolo si ricava la citisina, un farmaco che rende più facile chiudere con le sigarette, assicura il responsabile del Centro antifumo dell’Istituto dei tumori di Milano Roberto Boffi

Roberto Boffi, pneumologo
10 febbraio 2025
Un fiore aiuta a smettere di fumare
Un fiore aiuta a smettere di fumare
Salute e medicina

Sono miope: rischio il distacco di retina?

Il difetto visivo elevato rientra tra le cause del problema: l’intervento tempestivo consente di salvare la vista, spiega l’oculista della Città della salute e della scienza di Torino Michele Reibaldi

Michele Reibaldi, oculista
10 febbraio 2025
Sono miope: rischio il distacco di retina?
Sono miope: rischio il distacco di retina?
Dermatologia

Vitiligine, nuovo farmaco risolutivo

Una crema blocca la risposta autoimmune che porta alla distruzione dei melanociti, le cellule che danno colore alla pelle. Lo spiega Mauro Picardo, ricercatore clinico presso l’Istituto Dermopatico Immacolata di Roma

Redazione
7 febbraio 2025
Vitiligine, nuovo farmaco risolutivo
Vitiligine, nuovo farmaco risolutivo
Salute e medicina

Menopausa, quello che le donne non chiedono

Sono ancora molti i tabù sulla fine dell’età fertile. La primaria di Ginecologia all’ospedale Ingrassia di Palermo Laura Giambanco illustra i rimedi per i disturbi più comuni, come secchezza e vampate

Laura Giambanco, ginecologa
4 febbraio 2025
Menopausa, quello che le donne non chiedono
Menopausa, quello che le donne non chiedono
Cardiologia

Quali sono i metodi più efficaci per misurare la pressione arteriosa?

Il confronto tra i vari dispositivi e i consigli del cardiologo di Humanitas Giulio Stefanini per le rilevazioni dei valori di massima e minima

Giulio Stefanini, cardiologo
15 gennaio 2025
Quali sono i metodi più efficaci per misurare la pressione arteriosa?
Quali sono i metodi più efficaci per misurare la pressione arteriosa?
Gastroenterologia

La celiachia può manifestarsi a qualsiasi età

La malattia cronica autoimmune provocata dalla reazione al glutine ha una predisposizione genetica, spiega il gastroenterologo del San Raffaele di Milano Silvio Danese

Silvio Danese, gastroenterologo
15 gennaio 2025
La celiachia può manifestarsi a qualsiasi età
La celiachia può manifestarsi a qualsiasi età
Oncologia

Tumori femminili: le mutazioni genetiche aumentano i rischi

L’oncologo Paolo Veronesi spiega perché i geni BRCA1 e BRCA2 mutati fanno crescere le probabilità di cancro a seno e ovaie

Redazione
14 gennaio 2025
Tumori femminili: le mutazioni genetiche aumentano i rischi
Tumori femminili: le mutazioni genetiche aumentano i rischi
Salute e medicina

Le donne in menopausa tardiva appaiono più giovanili

La fine dell’età fertile dopo i 53 anni riguarda il 15% della popolazione femminile. Vantaggi e rischi illustrati dalla ginecologa del Policlinico San Matteo di Pavia Rossella Nappi

Rossella Nappi, ginecologa
14 gennaio 2025
Le donne in menopausa tardiva appaiono più giovanili
Le donne in menopausa tardiva appaiono più giovanili
Oncologia

Oblio oncologico: cosa dice la legge

La normativa elimina le discriminazioni nei confronti di chi è guarito da un tumore: ecco tutti i casi in cui non sarà più tenuto a citare la malattia

Tiziano Zaccaria
3 gennaio 2025
Oblio oncologico: cosa dice la legge
Oblio oncologico: cosa dice la legge
Oncologia

Tumore ovarico: con le nuove cure le speranze sono alte

Grandi progressi in campo medico per la neoplasia che ha colpito la top model Bianca Balti

Agnese Pellegrini
22 novembre 2024
Tumore ovarico: con le nuove cure le speranze sono alte
Tumore ovarico: con le nuove cure le speranze sono alte

logo
logo
  • Home
    • Abbonamento BenEssere
    • Privacy policy
    • Informativa                            Whistleblowing
    • Pubblicità
    • Contatti
    • ST PAULS INTERNATIONAL S.R.L. - Sede Legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN) Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al registro delle Imprese di Cuneo n° 02860520150 - Capitale Sociale Euro 479.552,00 i.v. Copyright © 2013-2024 St Pauls International S.r.l. - Tutti i diritti riservati 
  • Edizioni San Paolo
    • San Paolo store
    • Telenova - canale 18
    • Settimana della comunicazione
    • Festival della comunicazione
    • Festival biblico
  • Riviste San Paolo
    • Famiglia Cristiana
    • Gazzetta d'Alba
    • G-web
    • Il Giornalino
    • I Love English Junior
    • GBaby
    • Credere
    • La Domenica
    • Jesus
    • Madre di Dio
    • Vita pastorale
    • Il Cooperatore Paolino
    • Maria con te 
  • Sui social: